Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] 16), ma tale figliolanza è stata intesa da alcuni in senso spirituale. Il suo pontificato durò quindici anni, dal 22 dicembre del 401 (ibid. 3, 40-1) I. scrisse lettere di comunione al Crisostomo, ma di tale corrispondenza resta solo un'epistola, ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] tutti svïati dietro al malo essemplo), approda all'ineffabile comunione con la divinità, percorrendo il difficile e accidentato cammino , dove si dice di tutto l'universo, fisico e spirituale, umano e divino, terrestre e oltremondano " (Mattalia).
...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] ed eterno, che segue il primo, dispiegandosi dall’unità e nell’unità spirituale (p. 292).
Insomma, per Croce, la politica è autonoma, ma non che cioè non ha la capacità di lacerare la comunione umana con gli «stolti concetti delle razze e delle ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] di diritto non in quanto è cittadino, ma in quanto è persona spirituale e morale. Egli non riceve i suoi diritti dallo Stato, ma da conoscenza del diritto naturale e ha reso impossibile la comunione di vita da esso regolata. Supplisce il diritto ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] meridionale che il presule di Napoli era stato privato della comunione con la Sede apostolica. Ma neanche la scomunica valse a civile con quello religioso: signore assoluto, suprema autorità spirituale e temporale della città, il suo lungo governo ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] del concilio, nella concessione del matrimonio dei preti e della comunione sub utraque specie, nella «reformatione di Roma et de la sempre più stringendosi in questi anni intorno agli «spirituali», come dimostrano i processi allora avviati contro l’ ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] che comprende tutto l’arco della vita coniugale, delle cause che hanno portato all’irreversibilità della disgregazione della comunione materiale e spirituale della famiglia (Cass., 17.1.1986, n. 266; Cass., 10.10.1986, n. 72; Cass., 24.12.1982 ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] ricomprende tutti gli aspetti di sostegno nei quali si estrinseca il concetto di comunione coniugale (Cass., 6.11.2012, n. 19112; Cass., 23.3. in misura non distinguibile all’attiva partecipazione spirituale e materiale di entrambi i coniugi. C ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] antichi «disegni astratti» di società ideali, fondate sulla comunione dei beni, diventati programmi di alcuni riformatori o rivoluzionari, di una religione della libertà e di un’«attività spirituale» che impedisce ogni forma di dittatura, anche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] volto a stabilire ambiti e limiti del potere temporale e di quello spirituale, il teologo domenicano afferma che il lavoro, la fatica e l quella di Duns Scoto. Prima della caduta esisteva una comunione non di proprietà ma di uso. A questa concezione, ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...