Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] al cui interno si realizzava integralmente, insieme alla salvezza spirituale, anche la vita giuridica (da cui anche lo status minoranze etniche, religiose o linguistiche di esercitare "in comunione con gli altri membri del gruppo" i correlativi ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] in una parte più che in altra e promuoverne o temperarne la crescita» (Spiritualità della natura, cit., pp. 111-12). Ma se questo è vero, umana in cui il mago si trovava in una più stretta comunione con ciò che adesso per noi è natura, «un tempo ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] avori contemporanei.In epoca di poco successiva, forza e spiritualità appaiono associate in maniera notevolissima nel ritratto di s . Attraverso l'i. il fedele poteva entrare in comunione mistica con i personaggi sacri: i cristiani ortodossi pregavano ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] scontro tra la massoneria 'razionalista' e quella 'spiritualista', versione francese del conflitto altrettanto aspro in i vertici muratori e "quanti pensano all'eguaglianza e alla comunione di tutti i beni, dopo aver cancellato nella società ogni ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] genetica. Se per gli assiro-babilonesi la terapia era la divinazione del peccato spirituale, per i greci la catarsi dalle materie cattive e per i cristiani la comunione con Dio, per il pensiero scientifico occidentale questa terapia è una tecnica di ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] sua. Con gli antichi egli visse in una sorta di comunione fraterna: sia che dal loro esempio volesse trarre ammaestramento di tale studio, sia esso volto alla ricerca di motivi spirituali o soltanto tecnici, può e deve giovarsi delle precisazioni di ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] II e dello stesso Pasquale I di riammettere nella comunione anche quei vescovi che avevano prestato l'omaggio ligio cielo deve dimostrare la sua innocenza, cioè contro il padre spirituale, che debbo abbracciare con le braccia della dilezione filiale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] fedeli ancora viventi, in virtù del principio della comunione dei santi. Per questo motivo le anime chiedono e di Dio. Ma poiché l’Empireo è una realtà puramente spirituale, non può essere conosciuta direttamente da Dante che, in quanto essere ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] della fede, sia per l’emergere di istanze culturali e spirituali diverse da quelle della tradizione cattolica1. All’interno dell’ecumene e religiosa: viene proposto così un modello di comunione nel quale giungere a una reale pastorale d’insieme ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] cristiana che la cattolica. (Chi dice chiesa dice comunione, e la comunione non può che essere universale) (La mia religione tese, per tutta la vita e con tutte le sue energie spirituali, a essere un teologo politico e un riformatore religioso-civile, ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...