Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] non in un’articolazione dei poteri, ma in una comunione di grazia in atto di testimonianza nel mondo».
monde, Paris 1966; Théologie de la matière. Civilisation technique et spiritualité chrétienne, Paris 1967; Saint Thomas d’Aquin et la théologie, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] a spronare il popolo alla confessione e alla comunione frequenti: essi debbono controllare, in particolare, fornito dai membri dei nuovi Ordini religiosi nati nella temperie spirituale pretridentina. Nel 1566, chiamò a Cremona i Cappuccini; nel ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] studi continentali tanto quanto ai loro predecessori nella comunione anglicana. Su questo argomento non esiste una bibliografia la distinzione tra la Chiesa visibile e la Chiesa spirituale indicando il ruolo dominante rivestito da Costantino e dai ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] con la quale l’individuo si rapporta ed è sempre in comunione, la societas entium (cfr. Filosofia della pratica. Economica ed storicità, che la sua storia si svolga meccanicamente e non spiritualmente (La storia come pensiero e come azione, cit., p. ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] in Sicilia, a Napoli e in Puglia. Un caso eclatante di intreccio tra un modello spirituale e le pratiche economiche e politiche di una regione, è quello di Comunione e liberazione, e del suo braccio secolare, la Compagnia delle opere, che, definendo ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] ; essa non "coltiva l'ideale dell'ecclesia pura [...] della comunione visibile dei santi" (v. Weber, 1922, sez. V, XX secolo e l'inizio del XXI volesse intraprendere una ricerca spirituale il problema dell'orientamento religioso non si pone più in ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] politica secentesche, senza però giungere all'intensità spirituale e alla forza ideologica di coeve rivisitazioni del mutua protezione ben più sotterraneo non solo dell'esibita comunione di interessi culturali ma forse anche degli smaccati legami ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] della classe dominante, ma il simbolo dell'avarizia e della mediocrità spirituale, ‟l'uomo che ha perso il senso dell'Essere e per forte che sia il desiderio di riconciliazione e di comunione, Mounier ha qualificato la propria visione del mondo come ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] ideologica che si sviluppò sino a diventare una delle principali forze spirituali dell'età moderna. In effetti, si può senz'altro dire a creare uno Stato nello Stato basato sulla comunione dei beni, sul divieto dell'accumulazione privata dei ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] uomo come «attiva trasparenza e spontanea comunicabilità, anzi flagrante comunione» (p. 66), in una polifonia di voci che vivo» di un’educazione in cui la legge dello sviluppo spirituale legiferava se stessa nella storia chiamata a produrla (cfr. ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...