IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] rito e una serie di purificazioni e di sacrifici di comunione, con una di quelle divinità, in origine e che si può dire consistesse in sostanza nel riconoscimento della natura spirituale e divina dell'anima stessa, anelante a liberarsi dal dominio ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] della campagna. La lontananza del paesaggio e la comunione dell'immagine con l'aria aperta contrapposta all'ambiente di S. Rocco a Venezia, una scena che ha un indirizzo spirituale simile alla Pietà: il Cristo che porta la croce tirato per la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] un'anima di asceta, e così divenne ben presto la guida spirituale di parecchie matrone romane, inclinate a vita devota. Esse si riunivano O appare, infine, morente, quando gli vien somministrata la comunione: o, morto, quando se ne fanno le esequie.
L ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] La parentela naturale è fondata sulla discendenza o comunione del sangue; la parentela artificiale, o magica, infinito, nella collaterale si limita al terzo grado. La parentela spirituale limita l'impedimento a quello tra il battezzante o il padrino ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] in cèco vi erano solo rare eccezioni.
La lotta per l'eredità spirituale di Milíč, toccata a Hus per la sua chiamata alla Cappella di taborita si riduceva alla sola predica e alla comunione col calice, accompagnata dai canti ecclesiastici popolari, e ...
Leggi Tutto
INTERDETTO
Arnaldo BERTOLA
Diritto romano. - Nel linguaggio giuridico si chiama interdictum l'ordine di compiere o non compiere una determinata attività o in genere di tenere un determinato comportamento, [...] diritto canonico l'interdetto è una censura o pena ecclesiastica spirituale, con la quale sono vietati ai fedeli i divini la sepoltura ecclesiastica. Con questa pena non s'intende sciolta la comunione con la Chiesa, come avviene con la scomunica, ma s ...
Leggi Tutto
MANDEI
Giorgio Levi Della Vida
. Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] elementi del male; da lui origina tutto quanto vi ha di spirituale e di divino nel mondo della materia e a lui, sia di "Giordano". Oltre al battesimo, il mandeismo conosce anche una comunione, sotto le specie del pane e dell'acqua (talvolta con l ...
Leggi Tutto
INFALLIBILITÀ (ted. Unfehlbarkeit)
Enrico Rosa
Nel linguaggio ecclesiastico, secondo il senso universale e costante dei teologi, significa non solo esenzione semplice dall'errore (inerrantia facti), [...] contraddire a tale professione o giudizio della Chiesa, venivano condannati, cioè esclusi per ciò solo dalla sua comunione e quindi dalla salvezza spirituale che n'era il frutto. E, certo, tale prassi suppone, nella società che la segue, l'esistenza ...
Leggi Tutto
KIERKEGAARD, Søren Aabye
Giuseppe Gabetti
Pensatore, poeta e moralista danese, nato a Copenaghen il 5 maggio 1813, morto nella stessa città l'11 novembre 1855. Nella corrente di pensiero intuitivo mistico [...] , che da vent'anni a opera di Heiberg dominava la vita spirituale danese, e movendosi ancora in quel mondo egli stesso con i Taler ved Altergangen om Fredagen (Due discorsi per la comunione del Venerdì, 1851). Per mesi interi Goldschmidt Meïr lo ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] vida scritto fra il 1562 e il 1565 per comando dei suoi direttori spirituali, prima il domenicano padre Pedro de Ibáñez, poi, per una seconda fervide invocazioni rivolte a Gesù ispirate dalla Comunione eucaristica; Relaciones raccolte da Luis de León ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...