Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande sconfitta inferta ai cristiani dal sultano Saladino ai Corni di Hattin nel 1187, la città [...] vantare grande prestigio in campo religioso e spirituale: ai suoi membri viene riconosciuta autorità loro l’assoluzione dalla colpa di eresia e li reintegra nella comunione cattolica: il documento conferma quanto gli storici sospettavano da tempo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] quella degli angeli, che la possiedono per la loro natura spirituale […]. E i santi profeti, ispirati dall’insegnamento dello Dio senza un fondato ragionamento, saranno privati della comunione delle lodi angeliche nei cieli.
La piena fioritura ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] 21 anni, seguendo il curriculum degli studi elementari, facendo la prima comunione e la cresima (19 marzo 1873) e studiando per il infermi (camilliani), che all’ultimo era stato chiamato come padre spirituale del ritiro e che di lì a breve segnò una ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] l'ascolto delle confessioni e la direzione spirituale, era rivolto soprattutto ai laici, uomini e donne, a cui insegnavano pratiche religiose, come la meditazione, l'esame di coscienza, la comunione frequente, fino ad allora riservati quasi solo ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] 1970), destinando la famiglia a un circuito di comunione intensamente cristiano e patriarcale secondo il costume veneto. Nel B. nella sua ansiosa ricerca di libertà e armonia spirituale, La memoria di Stefano, riprendendo l'antico testo Memoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] dei sacramenti. Con l’obbligo della confessione annuale e della comunione per Pasqua si realizza una vera e propria “rivoluzione pastorale” di predicazione, le raccolte di materiale predicabile, ma anche le laudi o le lettere di direzione spirituale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] poteri.
La cultura dei dotti
Una profonda volontà di rinnovamento spirituale, insieme a motivazioni politiche e sociali, è alla base della i movimenti ereticali, espressione di quell’esigenza di comunione mistica con Dio che è anche alla base della ...
Leggi Tutto
VINCENZO PALLOTTI, santo
Carlotta Benedetti
VINCENZO PALLOTTI, santo. – Nacque a Roma il 21 aprile 1795 da Pietro Paolo Pallotti, originario di San Giorgio di Cascia (Perugia) e gestore di una pizzicheria [...] , VI, Herzberg 1993, pp. 1466-1469; Die «Vereinigung des Katholischen Apostolats» Vinzenz Pallottis. Idee, Geschichte, Gestalt, a cura di M. Probst - H. Socha, Limburg 1993; F. Todisco, San V. P. Profeta della spiritualità di comunione, Roma 2004. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] sue laude tutti i temi più diffusi della spiritualità basso-medievale: l’invito alla conversione rivolto da Cristo e dagli angeli al peccatore; la gioia per l’avvenuta conversione e la ritrovata comunione con Dio; la narrazione di episodi della vita ...
Leggi Tutto
SPADONI, Angelo.– Nacque il 3 ottobre 1880 a Borzano di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, in una famiglia della piccola borghesia. Non sono noti i nomi dei genitori.
Assecondando la vocazione al [...] anche un punto di riferimento quale confessore e direttore spirituale di una vasta porzione del clero e dei religiosi appena pubblicato.
L’uscita definitiva di Spadoni dalla comunione cattolica lo indusse negli anni successivi a cercare altre ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...