Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] , viene a costituire una sorta di tramite, materiale e spirituale, fra i fedeli e l’altare, spazio sacro del santuario navata e lì i fedeli facevano le loro offerte e ricevevano la comunione. A Roma quindi, siamo lontani da ciò che avveniva ad esempio ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] assegnandogli la facoltà di amministrarla sia nel temporale sia nello spirituale.
Egli si era recato a Pisa già poco tempo dopo città foriera di disgrazie, mentre nei momenti di comunione con la Sede apostolica erano stati riportati brillanti successi ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] dell’e. ateo che con Sartre ne condivise la direzione spirituale e politica, Merleau-Ponty, fu una figura dotata di una esso, ma di accettare fino in fondo il mistero della nostra comunione con esso, che rinvia a qualcosa che è a monte della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] inventivo continuo di collegamento tra la coscienza e il suo principio spirituale. Lo spirito è così per Le Senne ciò che ingloba tutto sociale del mondo, in una relazione “sinandrica”, cioè di comunione tra uomo e uomo, in cui non potrà trovare ...
Leggi Tutto
BORSI, Giosuè
Nello Vian
Nacque a Livorno il 1º giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, [...] furono "A mia sorella Laura nel giorno della sua prima, comunione", 13 dic. 1900, ma soltanto alcuni anni dopo pubblicò la dalle artiglierie, sicché scomparve per sempre.
Opere: Il Testamento spirituale fu stampato sulla fine del 1915 a Firenze e a ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] e Carlo Maria Martini e con gruppi cattolici come Comunione e liberazione e Azione cattolica. Si iscrive in lunga ricerca della sua vita e, dall’altro, lasciò un testamento spirituale e culturale.
Fu membro della Giunta centrale di studi storici dal ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] 20-23), che mostra una ricezione del livello più spirituale e intimista della tematica amorosa. Accanto all'altro tema più interiorizzata che le epistole, l'esigenza di comunione intellettuale raffinata ed elegante, ora disponibile a intrecciarsi ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] senese morta nel 1606 e a lui legata da un’amicizia spirituale (Ciampolini, 2010, pp. 906, 915), confermano che 98) della chiesa senese dei Ss. Lucia e Niccolò e la tarda Comunione della Maddalena (1609) di S. Maria di Carignano a Genova (Garofalo ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] dapprima la felicità coniugale, poi la crisi esistenziale e spirituale conseguente alla morte della moglie Ilia, fino al recupero della dimensione della fede, in una sorta di comunione mistico-medianica, tramata di echi dalla Malombra fogazzariana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] si fanno sentire esigenze di riforma e di rinnovamento spirituale, che trovano la loro espressione dapprima nella fondazione e santuari, la vanità della credenza nel sacramento della comunione. In particolare Pietro si scaglia contro il simbolo della ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...