Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] , saranno la conoscenza della tradizione spirituale ed ermetizzante tipica della Venezia cinquecentesca conosceano, le conoscono essi adombrate di color di vero»), la comunione linguistica e metafisica con gli altri enti dell’universo, e sono ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] anni di meditazione, preghiere, consigli del suo padre spirituale: avendo già avuto gli ordini minori, il sabato dubitare. Ma vanno spiegati: è certo che il papa Liberio entrò in comunione con gli ariani e ratificò la condanna di s. Atanasio: ma lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] superiore per natura a ogni realtà materiale, l’anima, che è spirituale, non può in alcun modo patire o essere modificata dal corpo. plotiniana, la conoscenza deriva infatti al soggetto dalla comunione con un Intelletto Agente separato, unico per ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] la passione politica con l’amico Sinigaglia (poi raffinato poeta per Parenti ed Einaudi), in una comunione di intenti e ricerca spirituale che si cementarono con la tensione religiosa di Capitini («Aldo ci abita. La sua compagnia è divinatrice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] ).
C’interessa la fondamentale impostazione di questa linea: la comunità fraterna, laica, di libertà ed eguaglianza, di comunione dei beni spirituali e materiali; dove tutti hanno la parola. Ci sono degli anziani, un provveditore, altre forme, eletti ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] giansenista di Utrecht, alla quale indirizzò una ‘lettera di comunione’ nel 1779. Aveva già mostrato un forte coinvolgimento nella più ampio respiro. Sottratti i monasteri alla direzione spirituale dei padri domenicani, operò con decisione nella ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] potere temporale a detrimento della "suprema ragion di stato spirituale" (p. 69). Appellandosi al Sarpi riconosce nello stesso e politica. Invitato a mandare una "lettera di comunione", tramite Grégoire inviò nel settembre 1827 ai vescovi di ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] successori nella sede di Arles pena l'esclusione dalla comunione con il papa; che i vescovi della provincia di , Zosimo, in B.S., XII, coll. 1493-97.
Dictionnaire de la spiritualité ascétique et mystique, XVI, Paris 1994, s.v., coll. 1651-58.
...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] della pala di Pistoia, si legano alcune opere: l'Ultima comunione della Maddalena, di ignota ubicazione, forse parte di un dossale dedicato le sue peculiari inclinazioni, ma anche il clima spirituale della città nativa.
Bibliografia:
Fonti inedite. ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] In questi anni la formazione intellettuale del C. matura in comunione con i suoi interessi per la vita politica. Prima del che la conoscenza storica richiede sempre un "atteggiamento spirituale per cui questa realtà a cui ci rivolgiamo sia ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...