. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] e una Domestic and foreign Missionary Society. Sul terreno spirituale va notata l'attività del già ricordato vescovo John Henry alla posizione del cosiddetto movimento di Oxford (v. anglicana, comunione, III, p. 321) per una dottrina della chiesa e ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] alle scene, la sua essenziale preoccupazione fu d'ordine spirituale: ella volle portare, al pubblico del dopoguerra, è, meglio che d'un'attrice, quella d'un grande spirito, in comunione con tutte le ansie del tempo suo, prima pago al culto del vero ...
Leggi Tutto
. Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, [...] è la cattolicità, cioè la diffusione universale e la comunione con la cathedra Petri; inoltre, la mescolanza di buoni, perseguitati, e di malvagi. Ciò rispondeva all'atteggiamento spirituale dei donatisti, che si vantavano d'essere la vera Chiesa ...
Leggi Tutto
LUIS de León
Salvatore Battaglia
Poeta e mistico spagnolo, nato a Belmonte nell'agosto 1527 o 1528, morto a Salamanca il 14 agosto 1591. Nei primi anni seguì la famiglia a Madrid e a Valladolid (1533), [...] , un desiderio di bellezza, un'esperienza di celeste comunione con il creato, un senso di pace sovrumana. solitudini, sempre inseguito dalla nostalgia di spazî interminati e di oasi spirituali. La sua ispirazione, che deve al sorriso oraziano e di ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] vita è quella interna dell'uomo. A considerare la natura spirituale della realtà, già lo aveva condotto la lettura dei poeti la loro grandezza: vivere così era infatti "vivere in comunione con lo spirito (oversoul)" che è la sola universa realtà ...
Leggi Tutto
ORDINE SACRO e ordinazione
Agostino TESTO
Giuseppe DE LUCA
*
Secondo la dottrina cattolica Gesù Cristo istituì la sua Chiesa in forma di società perfetta, e la dotò di un'autorità, alla quale affidò [...] solo come l'assunzione di un ufficio, o di una funzione spirituale, che in molte di esse - le cosiddette chiese presbiteriane - secondo le varie correnti (per la validità, v. anglicana, comunione, III, p. 322). Ovunque è stata conservata l' ...
Leggi Tutto
D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] , l'A. traduceva in atto il pensiero da cui era mosso il Neri, che, in comunione d'ideali col movimento di restaurazione spirituale chiamato della controriforma, aveva ravvisato nell'Oratorio come un termine di conciliazione, utile in pratica, fra ...
Leggi Tutto
Si dice autorità il principio dell'azione di una volontà su di un'altra.
Questa azione suppone da un lato la forza determinante, dall'altro il riconoscimento di essa. La forza determinante non può essere [...] cui si esercita. La sintesi di autorità e libertà costituisce, appunto, la immanente sostanza spirituale del cosiddetto stato etico, ossia di ogni stato e di ogni forma di comunione d'individui che, prima di esistere inter homines, si faccia viva in ...
Leggi Tutto
TOWIANSKI, Andrzej
Maria Bersano Begey
Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] lui per consiglio egli visse l'intimo problema spirituale, e tutti chiamò all'adempimento del triplice sacrificio che della dottrina towianista valorizzò specialmente le idee sulla comunione degli spiriti, sull'azione e sulla missione napoleonica ( ...
Leggi Tutto
Pensatore francese, nato a Digione il 2 novembre 1861. Fu allievo di Ollé-Laprune e di Boutroux e nel 1893 si addottorò alla Sorbona con la sua tesi su l'Action (v. sotto). Dal 1897 è professore di filosofia [...] che costituisce l'unità concreta di ciascun essere assicurando la sua comunione con tutti e con tutto: quasi luogo geometrico d'incontro l'essenziale dipendenza e l'autonomia reale dell'agente spirituale, e l'intelligenza possa conseguire il suo fine ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...