Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] la consacrazione acquista anche un altro senso più elevato e spirituale, di destinazione al servizio di Dio, per es. profano, questo per divenir sacro deve artificialmente esser messo in comunione col divino, per mezzo di un rito di consacrazione. Lo ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] questa nazione di esercitare una così profonda influenza sullo sviluppo spirituale dell'Europa, nella prima metà del '700. In era di dichiarare illegale la pratica di passare alla comunione anglicana, per ottenere l'eleggibilità a uffici di stato ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] compactata, con i quali la chiesa cattolica riconobbe la comunione sotto le due specie e la confisca dei beni ", che alla nazione cèca e al mondo lega i beni spirituali dell'Unione. Il ramo polacco resistette a molte altre persecuzioni ed ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] In tutti questi e altri casi esso simboleggia l'unione spirituale nelle sue differenti forme: l'amore, la benevolenza, la all'essere amato, perché fra le due esistenze si formi quella comunione di sentimenti che è la vita dell'amore, dell'amicizia, ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] loro chiesa ed esclusi gli estranei (comunione chiusa); tuttavia la comunione aperta è stata largamente praticata in le differenti funzioni pastorali, i secondi li coadiuvano e nello spirituale e nel temporale. Tutti sono scelti coi suffragi comuni e ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] comunione di tradizione e di lingua, tuttavia in certe epoche l'uno dei due paesi ha svolto un'azione più importante, e, nella soprattutto la pura bellezza.
Ma questa evoluzione spirituale fu soffocata dalla vittoria spagnola nelle provincie belghe ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] essi. In realtà, il dissidio è tra un atteggiamento spirituale sostanzialmente mistico, per cui ciò che conta è l' accontenta che la clemenza del pontefice conceda l'uso della comunione sotto le due specie e legalizzi i matrimonî degli ecclesiastici. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] nei confronti dei movimenti - dall'Opus Dei a Comunione e Liberazione, dai Pentecostali ai Focolarini, sino a S parola di speranza, non solo religiosa, ma sociale altresì, non solo spirituale, ma anche terrena, non solo per i credenti in Cristo, ma ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] , il naturale senso di equilibrio implicito nella sua spirituale "humanitas" richiedeva che alla forza si congiungessero chiarezza predica di un vecchio pastore ai bimbi della prima comunione, e l'elaborazione di un poemetto storico-romantico Axel ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] c. ha preso le mosse per una fervida opera di rinnovamento spirituale e strutturale, che ha avuto nel nuovo statuto (approvato da Paolo il nuovo statuto precisa che essi sono improntati a "piena comunione e fiducia" (n. 5). Non più, quindi, " ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
spirituale
spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, creature s., per es. gli angeli e i...