VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] il culto dei santi e dei morti; non ammettevano la comunione dei santi, né il Purgatorio. Condannavano come illecita la a stabilire, per la prima volta, un regime di tolleranza legale per i Valdesi, pone quei caposaldi intorno ai quali si muoverà ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] maggiorato di più del doppio rispetto alla misura legale), contro le quali il pontefice interveniva con tre vescovi si erano staccati dalla comunione con il metropolita e pure Teodolinda si era astenuta dalla comunione con la Chiesa, G. aveva ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] «partiti» ce n’erano già nella comunità cristiana di Corinto e che la comunione era un punto d’arrivo, più che un dato di partenza28. Ma è la Cei si era attestata già con il documento Educare alla legalità del 1991 – dove tra l’altro, ben prima dell’ ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] . 64). L'obbligo della confessione annuale e della comunione pasquale per tutti i credenti (can. 21) fu . Jedin, III, 2, Freiburg 1973, pp. 168-236.
K. Pennington, The Legal Education of Pope Innocent III, "Bulletin of Medieval Canon Law", n. ser., 4, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] immediato dopoguerra, e a conclusione di un iter legale avallato dai ministri Croce eGentile, il frate francescano 1909 e in cui venne comunque ricordata pure la riammissione alla comunione del 1943. Nel 1951, il gesuita Celestino Testore, redattore ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] prima vista una questione di natura giuridica o legale, la ‛costituzione' del Consiglio incide in realtà significa che il suo essere è costituito in e attraverso un evento di comunione. Come si espresse s. Basilio di Cesarea sedici secoli or sono, la ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] cattolica» insistevano sulla distinzione tra «Italia reale» e «Italia legale»121, iniziava a farsi nuovamente strada, nell’orizzonte di una compresa, poi sofferta nel fango delle trincee, nella comunione diuturna con l’umile fante ignoto ed eroico. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Berardino, Bologna 2010.
2 Ath., h. Ar. 64.
3 Sulla comunione e la sinodalità tra le Chiese, cfr. ora D. Dainese, Συνέρχομαι bibliologiche e codicologiche sui manoscritti latini di argomento legale dalle origini alla tarda antichità, in Journal of ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] statuto, con il diritto di rilasciare titoli con valore legale ma con un ordinamento didattico analogo a quello delle metodi della contestazione e che dava vita ai primi gruppi di Comunione e Liberazione.
71 Per una testimonianza cfr. R. Cantalamessa ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] l’impostazione elitaria che la classe alla guida dell’Italia legale aveva inteso darle: infatti, mentre per il finanziamento quella del Movimento popolare, noto prolungamento politico di Comunione e liberazione, il movimento fondato da don Luigi ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...