Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] uomini, e dall'altra parte il bisogno di una stretta comunione fra tutti quelli che ad essa aderiscono, di là soprattutto la simonia, i cumuli di benefici, i varî espedienti legali escogitati dall'avidità dei prelati: ma l'opposizione dei cardinali ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] conquista dell'Italia, si adoperò a ottenere il riconoscimento legale del suo governo e il titolo di re. La da odî e malintesi, abbia potuto stabilirsi in quest'epoca una comunione nel campo dell'arte. Molti Cretesi vennero a lavorare nelle botteghe ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] biglietti della Banca nazionale, ed è stato decretato il corso legale dei biglietti stessi. Le monete d'oro sono state quindi . Nell'interno delle sue frontiere si realizza una certa comunione di carattere germanico e latino. Già per la sua posizione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] öre per lira sterlina).
Sospesa, durante la guerra, la possibilità legale di ottenere biglietti contro oro e sospesa la libera coniazione delle Per questi vige, secondo l'antico regime, la comunione di beni fra i coniugi, con le corrispondenti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dai capi delle provincie. Assumono quindi nuova veste legale le consuetudini del Consiglio della Corona, riunione dei stanno i cantori o debterā; 2. il qedaest, dove si amministra la comunione al popolo; 3. il maqdas dove è l'altare col tābot, e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] matrimonio come regola, la separazione, come eccezione, la comunione dei beni, al contrario di quanto il codice napoleonico l'azione civile nel processo penale; è bandita la prova legale e sostituita con il libero convincimento del giudice; si tende ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] pubblicità, ma per non aver saputo ripudiare le ipoteche legali occulte del diritto antico, i redattori del codice hanno regolati sotto l'ispirazione prevalente del diritto antico: la comunione dei beni tra coniugi, che costituisce il diritto comune ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] i potenti nemici estranei, irraggiungibili con mezzi di azione legale e ordinaria, i quali spesso sono al medesimo tempo annona militare, ecc., restarono integri, per ciò che riguarda la comunione dei pascoli e dei boschi, per i culti locali comuni, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] piane volte al Mare Artico.
Popolazione. - La popolazione legale della Finlandia, valutata nel 1929, oltrepassa tre milioni e di legno o di cellulosa lavorano, in genere, in comunione d'interessi con cartiere. Queste sono oggi 31: prodotto principale ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] entrava per ciò stesso in comunione con la divinità locale. In processo di tempo la comunione divina si rese indipendente dalla di arti e mestieri, che, secondo la tradizione, ebbero legale esistenza dall'epoca dei re. Ogni collegium aveva il proprio ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...