Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] che, in assenza di diversa convenzione, è costituito dalla comunione dei beni. In via di principio – e con alcune causa di esclusione della punibilità per i fatti commessi contro il coniuge non legalmente separato, di cui all’art. 649, co. 1, c.p ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] legittimamente esteso anche ai beni di cui il donante sia titolare in comunione ordinaria; la seconda, se la categoria dei ‘beni futuri’ sia trova il fondamento dell’istituto in una presupposizione legale che, nei casi previsti dalla legge con ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] convalida di licenza o sfratto abbia il valore di prova legale (Allorio, E., Giudizio divisorio e sentenza parziale con pluralità alla divisione di ciascun condividente, con la composizione della comunione e con il valore delle quote, si deve passare ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] si costituisce per legge: è il caso dell’usufrutto legale dei genitori esercenti la potestà sui beni dei figli minori art. 678 c.c. e dei principi in materia di comunione si ritiene generalmente valido l’usufrutto congiuntivo anche nella donazione ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] della Chiesa romana. I donatisti non avevano richiesto Roma, forse perché era in comunione con Ceciliano (cfr. Agostino, ep. 43, 3, 8 e 7, restituzione dei beni era complicata dal punto di vista legale e pratico e la sua attuazione richiedeva tempo: ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] la potestas maritalis, quanto rispetto ai figli, abolendo la patria potestà; elimina la dote e introduce il regime legale di comunione dei beni; con le norme sul cd. matrimonio putativo (e non solo) riconosce una specifica rilevanza e tutela ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] la proposta di Angelo Volpato di un impiego nell’ufficio legale dell’azienda petrolifera di famiglia, la San Quirico. Il 7 , della mia fedeltà al passato, ai morti; la mia fede nella comunione dei vivi e dei morti, per dirla con una formula un po’ ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] approvata all'unanimità e divenne esecutiva, nonostante una battaglia legale durata due anni con gli eredi degli autori greci. .
Movimento olimpico
È definito dal CIO come una comunione di individui e organizzazioni che "contribuisce alla costruzione ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] soci quali successori a titolo universale divenuti partecipi della comunione in ordine ai beni residuati dalla liquidazione o costituzione in giudizio della società, in persona dei suoi effettivi legali rappresentanti (v. Cass., 2.10.2015, n. ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] e nesso causale. Il quid novi è la presunzione legale dell’ingiustizia del danno.
6 Cass., 27.1.2009 n. 17.
7 Cass., 18.11.2011, n. 24327, in Foro it. Rep., 2012, voce Comunione e condominio, n. 205; Cass., 30.7.2007, n. 16794, ivi, 2007, voce cit., ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...