Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] genitori, riconoscendo ai figli naturali la stessa tutela prevista per i figli legittimi. È istituita anche la comunione dei beni come regime patrimoniale legale della famiglia e dunque è affermata la parità dei diritti e doveri tra donna e uomo. Non ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] anche quando non scaturenti da contratto ma da fonte legale (come nel caso, esaminato come emblematico, del rapporto 1459 c.c. prevede che nei contratti plurilaterali, caratterizzati dalla comunione di scopo, l’inadempimento di una sola di esse non ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] presupposti. Nel contratto di società, contratto associativo con comunione di scopo, il recesso ha un ambito di deve essere liquidato. Entro tale termine, secondo il modello legale, le azioni dei recedenti devono essere offerte in prelazione agli ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] /2000 espressamente richiamato dall’art. 70 bis, co. 4.
[10] Cfr. il co. 9 e il co. 13 l. n. 76/ 2016: regime legale è quello della comunione dei beni ma le parti possono optare per la separazione dei beni e sono richiamati gli art. 162 ss. c.c. che ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] parzialmente lesiva della legittima si instaurerà una comunione tra il beneficiario della disposizione lesiva ed ., 2007, 289).
In merito al tema in esame ed agli effetti legali del contratto si evidenziano le disposizioni dell’art. art. 768 quater, ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] , nonché un maggior rischio dal punto di vista legale, in quanto la responsabilità del bambino finché si trova durante le prime fasi di vita, i momenti di maggiore comunione che il bambino condivide con la madre avvengono durante la nutrizione ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] 1375, 98). Come potrebbe ritenersi adempiuto quest’obbligo di fonte legale se, con sorpresa, il contraente receda in tronco dal contratto di garantita la sopravvivenza dell’ente nato dal contratto con comunione di scopo, ed, in ultima istanza, è ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] -obbligarsi ai fini del vincolo giuridico, in mancanza dei requisiti legali di compatibilità con la disciplina del contratto, ai sensi dell tacita, gli atti ad effetto possessorio, la comunione tacita ecc.).
Non sembra revocabile l’opinione di ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] prevalere di una ricerca esasperata di condizioni di purità legale ‒ volta a differenziare gli eletti dai rifiutati – porti scelta dei Dodici e di un Primo in un contesto di comunione e di servizio ai discepoli (che risponde al modello parenetico ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] art. 1442 c.c. si sottraggono le impugnazioni alle delibere della comunione (art. 1109 c.c.), alle delibere di condominio (art. 1137 co. 2, c.c. vale soltanto per l’incapacità legale. Pertanto l’atto compiuto dall’incapace prima della sentenza dell’ ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...