ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] prelati resisi indipendenti dal patriarcato di Costantinopoli o in comunione con l'una o l'altra delle gerarchie russe rivali è oggi di poca importanza pratica. L'altra della consacrazione eucaristica con pane azimo e non fermentato (v. azimo), ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] decisione del concilio di Costanza contraria all'uso del calice nell'Eucaristia (15 giugno 1415), insieme con la condanna a morte di taborita si riduceva alla sola predica e alla comunione col calice, accompagnata dai canti ecclesiastici popolari, ...
Leggi Tutto
FRACTIO PANIS (gr. κλάσις τοῦ ἄρτου "lo spezzare il pane")
Leone Tondelli
PANIS È una designazione del rito dell'Eucaristia (v.), usata da S. Paolo (I Cor., X, 16), dall'autore del III Vangelo (Luca, [...] XXVI, 26 e paralleli). In tutti i racconti della istituzione eucaristica si rileva che viene "spezzato" l'unico pane, perché è data da Paolo: "Il pane che noi spezziamo, non è la comunione del corpo di Cristo? Poiché uno solo è il pane, un solo corpo ...
Leggi Tutto
OSIANDRO (Osiander), Andrea
Alberto Pincherle
Teologo luterano, nato a Gunzenhausen (Brandeburgo) il 19 dicembre 1498, morto a Königsberg il 17 ottobre 1552; il cognome O. pare fosse già del nonno e [...] disciplina, che ciascun fedele, prima di ricevere la comunione, si confessasse privatamente. Nel 1543, contribuì alla , nell'uomo: presenza reale, non dissimile da quella eucaristica.
Scritti principali: Ein gut Unterricht und getreuer Ratschlag aus ...
Leggi Tutto
REPOSITORIO
Francesco Fornari
. Presso i Romani, nel repositorium o repostorium si ponevano vasi e stoviglie della mensa, o si racchiudevano oggetti preziosi. Nel linguaggio ecclesiastico il termine [...] la conservazione delle ostie sacre, l'altro trasportabile per la comunione ai degenti. Nel testamento di Perpetuo vescovo Turonense, viene pure chiamata repositorio la colomba eucaristica. La parola repositorio nei sensi indicati, ritorna spesso negl ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] terziari hanno l'obbligo di accostarsi a confessione e comunione almeno una volta al mese; devono recitare quotidianamente, 1976, pp. 128-131. Nelle relazioni tenute ai congressi eucaristici di S. Stino di Livenza e S. Michele al Tagliamento ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] che proprio durante la cena avveniva la celebrazione eucaristica, massimo segno di aggregazione nella vita della nuova erano riusciti a trovare un accordo, pur essendo rimasti in comunione tra loro, col risultato che gli asiatici di Roma continuarono ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] della carità, sulla indispensabilità della Chiesa, sulla comunione dei santi, sulla bontà del potere e Un percorso nella religiosità veneziana del Cinquecento attraverso le immagini eucaristiche, in La Chiesa di Venezia tra riforma protestante e ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] riservate al vescovo: battesimo, celebrazione eucaristica, predicazione, riconciliazione dei penitenti, amministrazione Di Berardino, Bologna 2010.
2 Ath., h. Ar. 64.
3 Sulla comunione e la sinodalità tra le Chiese, cfr. ora D. Dainese, Συνέρχομαι – ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] il Figlio, lo faceva a nome della Chiesa; il Signore che distribuiva la comunione agli apostoli, raffigurato nella stessa abside, era il C. dell'eucaristia e presentava dunque il sacramento che costituisce il fondamento dell'unione della Chiesa.Le ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
eucaristia
eucaristìa (o eucarestìa) s. f. [dal lat. tardo eucharistĭa, gr. eccles. εὐχαριστία, propr. «riconoscenza, rendimento di grazie», der. di χάρις «grazia»]. – 1. Sacramento centrale del cristianesimo, definito come prolungamento dell’incarnazione...