Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] . Il compito primo è dunque di liberare lo spirito, di ‟restituirgli l'iniziativa e il controllo dei suoi gerarchizzare, stabilisce dei bisogni concreti fino alla comunione, di modo che ‟al limite, essere è amare" (v. Mounier, Le personnalisme, ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] "unire lo spirito ai pensieri, unione ecomunione". Attraverso il samadhi, gli yogin annullano completamente il loro stato di coscienza ordinario, giungendo alla liberazione (mukti; Pottier 1991). Attorno al 4° secolo a.C., nella regione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ciellino
s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio degli anni Settanta del Novecento...