Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Sismondo, marzo-settembre 2005, organizzata dall’Associazione Meeting di Rimini (agenzia organizzativa del movimento ecclesiale di Comunioneeliberazione), e il controverso P. Veyne, Quand notre monde est devenu chrétien (312-394), Paris 2007 (trad ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , legata ai contrasti attorno a una serie di prese di posizione di Giussani su «Il sabato», in M. Camisasca, ComunioneeLiberazione. Le origini (1954-1968), San Paolo 2001.
81 Per la traduzione di Chinua Achebe, cfr. G.C. Ferretti, Storia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di ricompattamento sui «principi non negoziabili» delle forze tradizionali del laicato cristiano come l’Azione cattolica eComunioneeliberazione, sollecitate nell’estate del 2004 a ritrovarsi in un unico fronte per la preservazione della dottrina ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] annni Settanta, hanno conosciuto notevole fioritura, incontrando il favore anche di alti esponenti della gerarchia. Oltre a Comunioneeliberazione, ricordiamo, ad esempio: i Focolarini (sorti a Trento alla fine della guerra per iniziativa di Chiara ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] . Interviste a don Giussani, a cura di R. Ronza, Milano 1976; S. Abbruzzese, Comunioneeliberazione, Bologna 2001; M. Camisasca, Comunioneeliberazione, 3 voll., Cinisello Balsamo 2001-2006.
49 In Enchiridion della Cei, I, Bologna 1985, pp ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] un “movimento cattolico”, pur pronunciando giudizi negativi sulle Acli e la Cisl. Cl [ComunioneeLiberazione] deve essere sotto sorveglianza. Bisogna educare uomini laici che sappiano amare e servire la chiesa. Riprendere una azione formativa per il ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] volge al sociale, al di là della politica. Accanto a movimenti nati prima del concilio (Comunioneeliberazione, Movimento del focolare, Cammino neocatecumenale, Rinnovamento dello Spirito) esplode il cosiddetto ‘nuovo volontariato’, in concomitanza ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] uno dei due»71.
Un punto di svolta è il referendum sul divorzio. È significativa la polemica che vede contrapposti Turoldo eComunioneeliberazione nella primavera del 1975, perché è emblematica delle dinamiche postconciliari nella Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] . La svolta ‘interventista’ ha trovato una delle sue espressioni nel forte sostegno a quei movimenti – come Comunioneeliberazione – che alla posizione di mediazione scelta dall’Azione cattolica hanno teso a contrapporre un forte coinvolgimento in ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] socialista sta uscendo dalla prigione del suo massimalismo?, «Relazioni sociali», 2, 1962, 2, p. 1.
43 M. Camisasca, ComunioneeLiberazione. Le origini (1954-1968), Cinisello Balsamo 2001, pp. 107-108, 136-139.
44 A. Majo, 1870-1970. I periodici ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ciellino
s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio degli anni Settanta del Novecento...