Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] comunione impartita ai fedeli sotto le due specie del pane e del vino (annullando cosi la differenza tra preti e fedeli la nera trinità dell'avere, del potere e del sapere impone al libero sviluppo dell'uomo e di tutta l'umanità: giacché chi detiene ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dei rapporti matrimoniali prima di accostarsi alla comunione si accompagnano all’esortazione affinché venga incrementata la italiano / scrive il tuo nome / o Garibaldi / o liberatore / che terribile e buono / ai due mondi portavi / i miracoli / dell’ ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] una dottrina, in un'idea, in una politica, non è più libero di scegliere ciò che sarà veramente efficace, decisivo. Questo concetto propaganda), di farlo partecipare a una comunione non spirituale ma di agitazione e di adesione, d'impegnarlo, che lo ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Chiesa stabilita d’Inghilterra, eliberarsi di ogni traccia di cultura francese). E questa fu la parte che comunione le Chiese valdesi (che appartengono alla famiglia delle Chiese presbiteriane) e quelle metodiste.
Nel Regno d’Italia
Tra il 1859 e ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] la precettazione del bestiame ovino e suino e dell'olio (1789), istituendone il libero commercio, rivestì una enorme del papa, riconosciuto dunque come centro dell'unità e della comunione cattoliche, P., trascorsi oramai otto mesi dall'emanazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la concessione della comunione ai laici sotto le due specie. L'incontro fra G. e il cardinale Cesarini papi, Roma 1925, pp. 426-430, 455 s., 634-640; A. Liberati, La Repubblica di Siena e s. G. da C., in Bull. senese di storia patria, XLIV (1937 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] e soprattutto urbano.
«Se in tali luoghi ci si reca, è per vivere la liberazione dalla quotidianità delle opere ee gli insegnamenti. Il pellegrinaggio è un atto di fede antico quanto l’umanità, è uno strumento possente per entrare nella comunione ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] si instaura un rapporto ufficiale tra Stato e istituzione libero-muratoria, che contemporaneamente si trasforma da cenacolo che per alcuni anni svolgerà il compito di indirizzare tutta la comunione.
Il documento con il quale Frapolli, il 21 luglio ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] », a deporre «i pregiudizi» e a desiderare «non invano, la comunione di fede con Noi»15.
è sovrana e non è nemmeno libera. Non è sovrana per la “contraddizione che nol consente”; non è nemmeno libera, perché nelle sue istituzioni e nei suoi uomini è ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] liberazionee lo sollecitò a rappacificarsi col Simonetta (come avvenne nel luglio).
Nelle stesse settimane i lavori si erano concentrati su un altro tema delicato, la concessione del calice ai laici nella celebrazione dell'eucarestia (la comunione ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ciellino
s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio degli anni Settanta del Novecento...