diritto Nel diritto pubblico romano, intercessio era il potere di veto, il cui esercizio consentiva di impedire il compimento di atti costituzionalmente rilevanti. In particolare, spettava: ai tribuni [...] .
Religione
Nella teologia cattolica, l’intervento di una creatura (Cristo come uomo, la Vergine, gli angeli e i beati, le anime del purgatorio e uomini viventi) a favore di altra creatura.
La dottrina dell’i. è un aspetto della comunionedeisanti. ...
Leggi Tutto
suffragio politica Manifestazione della volontà popolare mediante il voto, per le elezioni degli organi legislativi e amministrativi o per un referendum. Il s. è ristretto quando il diritto di voto è attribuito [...] di propria iniziativa sia dalla Chiesa stessa, alle anime del purgatorio per ottenere loro da Dio la remissione della pena temporale dovuta in sconto dei peccati commessi durante la loro vita terrena. Questo è un aspetto della comunionedeiSanti. ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] - Il culto prestato a M. è un'applicazione del dogma cattolico della comunionedeisanti. Al primitivo culto di Cristo, seguì quello dei martiri, e finite le persecuzioni quello deisanti (v. culto, XII, p. 98); M. entrava già come oggetto secondario ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] della libertà spirituale, dividendo schematicamente tale svolgimento in periodi e ponendo al suo termine l'ideale comunionedeisanti. Questa fede entusiastica nella storia redentrice ricevette una rigida determinazione nel sistema di Hegel: con esso ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] l'un con l'altro, negavano la transustanziazione e la validità della Messa; rifiutavano il culto deisanti e dei morti; non ammettevano la comunionedeisanti, né il Purgatorio. Condannavano come illecita la menzogna, il giuramento e ogni forma di ...
Leggi Tutto
INDULGENZA (ted. Ablass)
Luigi GIAMBENE
Mario NICCOLI
È "la remissione dinanzi a Dio della pena temporale dovuta ai peccati già cancellati quanto alla colpa, remissione che l'autorità ecclesiastica [...] non esime dall'obbligo di far penitenza.
L'indulgenza deriva in sostanza dalla dottrina della κοινωνία τῶν ἁγίων (v. comunionedeisanti), e ha per fondamento la concezione di un thesaurus meritorum posseduto dalla Chiesa e nel quale sono raccolti gl ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA (dal lat. excomunicatio)
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Storia delle religioni. - È l'esclusione di un individuo dal gruppo religioso al quale appartiene, esclusione determinata da motivi di [...] derivanti dall'appartenere alla Chiesa, in quanto società esterna e visibile. Perciò non è da confondersi con la "comunionedeisanti", che è del tutto interiore, e fondata sulla fede e grazia santificante, la quale rende tutti i fedeli, vivi ...
Leggi Tutto
NICETA vescovo di Remesiana, santo
Mario Niccoli
Era già vescovo di Remesiana (odierna Bela-Palanka, circa 30 km. a SE. di Niš) nella Dacia inferiore, verso il 366-367. Era ancora vivo nel 414. Per [...] che ha grande interesse per la storia del Simbolo in quanto è una delle prime testimonianze certe del comma riguardante la comunionedeisanti. Sono inoltre attribuiti a N. un trattato De divinis appellationibus e due sermoni De vigiliis servorum ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] le strutture sociali e politiche: con la liturgia e il culto, l'amministrazione dei sacramenti, il ricordo dei morti nella comunionedeisanti, le organizzazioni devozionali e caritative. Questa immagine, come fotografia da satellite, appare già ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , è uno strumento possente per entrare nella comunionedeiSanti in uno con la divinità»107.
Sono vissuto religioso», cit., pp. 303-373.
129 S. Marin, Il culto deisanti e le feste popolari venete: l’inchiesta del Senato veneziano (1772-1773), Vicenza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...