FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] il lascito, alquanto cospicuo, dei propri beni ai quattro figli sopravvissutigli. Si dei morti, in sol: I am the resurrection and the life, O God most mighty, We brought nothing into this world;un Kyrie, a 4voci, inserito nel Servizio per la Comunione ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] . Le estasi avevano luogo per lo più durante la comunione nella cappella dei Ss. Angeli in S. Maria in Trastevere. Esse stava prendendo in considerazione l'eventualità di contrassegnare i propri beni con la figura di Francesca. Nel 1510 una spagnola ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] ambedue le parti se al termine dei lavori il papa celebrò la messa ed amministrò la comunione a Giustiniano II, e questi 705 ed il 707, a restituire alla Chiesa di Roma i beni fondiari che avevano costituito il patrimonium Alpim Cottiarum e che erano ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] VII impiegava nella lotta i beni della Chiesa di Canossa, la formulazione molto netta del principio da parte dei cardinali ha un sapore di che di conseguenza abbina regolarmente il tema della comunione in terzo grado con scomunicati a quello della ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] in Casa Professa, dai palesi rinvii alle opere dei caravaggeschi francesi a Roma negli anni Venti più che ripresa di Domenichino nella Comunione di s. Maria attività di P. N. nella provincia messinese, in Beni culturali e ambientali, II (1981), pp. 61- ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] Bartolomeo ricevettero in eredità i beni di una Cristina vedova di i due cognati arrivarono a una comunione di intenti tale da rendere indistinguibili altra. Il risultato furono la distinzione dei linguaggi dei due pittori lungo tutti gli anni ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] adoperandosi per procurare alla Chiesa utrettina lettere di comunione e anche appoggi politici dei sovrani per premere su Roma a favore di di sostenere le posizioni romane circa il possesso di beni temporali da parte della Chiesa, il D. si difese ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] alienare alcuni beni del convento romano . dapprima la obbliga a mangiare dopo le comunione e a non prestare fede alle visioni che (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s. Caterina da Siena, a cura di N. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] ribadendo che e contemnentes auctoritatem "Pontificia a comunione fidelium separati existunt". Comprensibile che il Giacomo Beni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, ss, c. 65v; 90, c. 94v; Ibid., Capi del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] e L.B. Copello una lettera di comunione che fece pervenire all’arcivescovo della chiesa di romana, Del primato dell’apostolo s. Pietro e dei romani pontefici suoi successori. In esso il M. , ma negava che i beni ecclesiastici fossero per loro natura ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...