• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
596 risultati
Tutti i risultati [596]
Biografie [168]
Religioni [163]
Diritto [161]
Storia [112]
Diritto civile [97]
Storia delle religioni [63]
Diritto commerciale [31]
Economia [28]
Temi generali [27]
Arti visive [26]

Convenzioni matrimoniali

Enciclopedia on line

Patti diretti a regolare il regime patrimoniale della famiglia. La riforma del diritto di famiglia (avvenuta con l. 19 maggio 1975, n. 151), secondo la quale il regime legale patrimoniale della famiglia, [...] del minore, è stato modificato per adeguarlo alle innovazioni relative alla maggiore età ed alla potestà dei genitori. Voci correlate Autonomia privata Comunione dei beni tra coniugi Fondo patrimoniale Matrimonio. Diritto civile Separazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE DEI BENI – CORTE COSTITUZIONALE – FONDO PATRIMONIALE – COMUNIONE DEI BENI – AUTONOMIA PRIVATA

Acquisto del diritto

Enciclopedia on line

In diritto civile si definisce acquisto del diritto il collegamento di un diritto con un soggetto che ne diviene titolare. È detto a titolo originario quando il diritto si acquista ex novo, indipendentemente [...] c.c.), l’acquisto dall’erede apparente (art. 534 c.c.; Apparenza) e così via. Voci correlate Comunione dei beni tra coniugi Diritto soggettivo Approfondimenti di attualità La “partecipazione” all’acquisto del coniuge non acquirente al vaglio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – TITOLO DERIVATIVO – DIRITTO CIVILE – USUCAPIONE – ACCESSIONE

Vaccari, Pietro

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Bastida de' Dossi 1880 - Pavia 1976), fratello di Alberto; prof. di storia del diritto italiano nell'univ. di Pavia dal 1924 al 1950. Sindaco e podestà di Pavia dal 1923 al 1933. Opere [...] principali: La comunione dei beni nel matrimonio (1908); Matrimonio franco e matrimonio romano (1911-13); La territorialità come base dell'ordinamento giuridico del contado (1921); Dall'unità romana al particolarismo giuridico del medio evo (1936); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – SERVI DELLA GLEBA – EUROPA – PAVIA

Robèrti, Melchiorre

Enciclopedia on line

Storico del diritto italiano (Padova 1879 - Milano 1961). Ha insegnato la storia del diritto italiano alle univ. di Ferrara, Cagliari, Siena, Modena e alla Cattolica di Milano. Tra le opere: Le corporazioni [...] minorenni (1904-05); Le origini dell'esecutore testamentario (1912); Le origini romano-cristiane della comunione dei beni fra coniugi (1919); Svolgimento storico del diritto privato in Italia (1928; 2a ed. in 3 voll. 1935); Cristianesimo e diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – CRISTIANESIMO – CAGLIARI – FERRARA – ITALIA

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] e l'alta corte marziale all'Aia. Diritto civile. - a) Diritto di famiglia: il sistema legale dei rapporti patrimoniali tra coniugi è la comunione dei beni; da esso si può derogare con un contratto prima del matrimonio. La donna sposata, all'infuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] fidanzamento v. sponsali. Per ciò poi che riguarda il regime patrimoniale fra coniugi v.: comunione: comunione dei beni fra coniugi; dote; parafernali, beni, e per il regime patrimoniale tra fidanzati v.: arra: Arrhae sponsaliciae. Statistica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123) Massimo Severo GIANNINI Roberto AGO Ugo NATOLI Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] ai beni dotali (art. 188), alla comunione dei beni fra coniugi (art. 224). La seconda ad es. nel fallimento, nella cessione dei beni ai da cui il credito sia assistito e nella separazione dei beni del defunto da quella dell'erede ad istanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato Carlo Morandi Nacque a Torino nel 1698. Nel 1707 entrò nella vita di corte a Torino. Ancora giovanissimo abbandonò la fede cattolica per il credo calvinista: [...] . Un governo è necessario e la forma migliore è la democratica (intesa come uguaglianza assoluta, abolizione della famiglia, comunione dei beni), perché rispondente alle esigenze morali e naturali dell'uomo. Se poi il governo è monarchico, il sovrano ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – CHIESA CATTOLICA – DIRITTI UMANI – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato (3)
Mostra Tutti

VACCARI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VACCARI, Pietro Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] presso i Franchi ed i Longobardi dalle origini fino all'epoca di Carlo Magno (Pavia 1903); Il regime della comunione dei beni nel matrimonio rispetto all'Italia (ivi 1908); Matrimonio franco e matrimonio romano (I-II, ivi 1911-13); La territorialità ... Leggi Tutto

WIRZ, Johan Jakob

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRZ, Johan Jakob Mistico, nato a Basilea il 22 gennaio 1778, ivi morto il 25 settembre 1858. Tessitore di professione, cominciò ad atteggiarsi a profeta e a portavoce della divinità nel 1826 e come [...] suoi seguaci, detti popolarmente Neukirchler, un centinaio dei quali si trova tuttora nel Württemberg; altri pochi Maria come regina del cielo e madre di tutti i fedeli. La morale sessuale è assai severa, la comunione dei beni veduta con simpatia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
comunióne
comunione comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali