MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] fratelli. A un segnale convenuto, dopo la comunione del prete officiante, assalirono contemporaneamente il M. Firenze 1956. Tra le fonti documentarie da segnalare anche il Libro d’inventario deibeni di L. il Magnifico, a cura di L. Spallanzani - G. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] di quei sudditi catalano-aragonesi che erano stati spogliati deibeni, perché accusati di avere partecipato a suo fianco Sicilia in dicembre dei legati apostolici per riammettere il re e i suoi sudditi nella pienezza della comunione con Roma. Gli ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] che lega tutti gli esseri viventi. Antropologia di comunione, l’ubuntu opera costantemente per mantenere l’equilibrio significative cessioni di sovranità in termini di libera circolazione deibeni e delle persone, in materie fiscali o riguardanti i ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] società avanzate sono interessati non solo alle caratteristiche oggettive deibeni e servizi di cui fanno domanda, ma anche 25-47; Id., Teoria economica e motivazioni ideali, in L'economia di comunione, a cura di L. Bruni e V. Moramarco, Milano, Vita ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] al marzo successivo la pubblicazione dei decreti già pronti e le deliberazioni circa la comunione "sub utraque". Aveva, Nonostante la Sede apostolica avesse rinunciato al recupero deibeni ecclesiastici e al perseguimento delle violazioni alla legge ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] vescovi della Gallia per convincerli a concedere la penitenza e la comunione "in extremis", riprendendo gli stessi argomenti di C. (cfr poveri, povero con se stesso e con il disprezzo deibeni mondani ha meritato di sperare nella vita futura: " ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] Nel 1361 Baldo, Pietro e Angelo vivevano ancora insieme, in comunione di beni, in porta S. Pietro, parrocchia di S. Lucia, muratura, in una nicchia della parete esterna del Palazzo dei Priori, dei privilegi concessi da Carlo IV alla città e allo ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] "lettera di comunione" all'arcivescovo di Utrecht G. M. van Nieuwenhuysen. Da allora non smise mai il ruolo di propagandista e difensore di quella che chiamava "la Chiesa martire" e, dal 1803, fu anche uno degli amministratori deibeni posseduti dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] socialità: «se la compagnia reca dei mali, ella dall’altra parte è l’assicuratrice della vita e deibeni; il che è fonte di sociale, nel commercio equo e solidale, nell’economia di comunione, nella banca etica e in tutte quelle forme che fanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] conosceano, le conoscono essi adombrate di color di vero»), la comunione linguistica e metafisica con gli altri enti dell’universo, e di cui ha goduto per secoli: dissipatore deibeni familiari, ingrato nei confronti del maestro Platone, ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...