Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] moglie Saffira, che s'erano macchiati di disonestà nella condivisione deibeni della comunità, vengono accusati da P. di aver "mentito una colletta per la Chiesa di Gerusalemme in segno di comunione. Anzi, in 1 Corinzi 8 permette il consumo delle ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] estrazione sociale, istituite con il consenso del parroco e guidate, in comunione con lui e con il Vescovo della diocesi, da un’équipe di , riducendo così le classiche distinzioni tra gli specialisti deibeni e del sapere religioso e i loro fruitori, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] dal M. in favore della madre. Sulla liquidazione deibeni ereditati, sul rifiuto di curare il sepolcro paterno e perché invocava la dignità dell’essere umano e l’universalità della comunione di cui la Chiesa è «figura». L’evento pentecostale riscatta ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] posti a Montevarchi e a Figline, nell'usufrutto del podere e deibeni avuti da Cosimo, nei libri comprati per farlo studiare e nei suoi Alessandro di Afrodisia, che avevano distrutto l'antica comunione della "pietas" e della "philosophia" con la ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] cappella della villa di Oreno [...] Tom [Gallarati Scotti] rimane senza comunione, è tra gli scomunicati" (ibid., p. 191). Durante della chiesa e del governo tedeschi, della mancata tutela deibeni ecclesiastici della Slesia" (S. Trinchese, pp. 283 ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] come proprietaria deibeni destinati a fornirle i mezzi per le spese del culto e per il sostentamento dei poveri. in Id., Lo scambio fraterno tra le Chiese. Componenti storiche della comunione, Roma 1993, pp. 129-48); F. Nobilio-Benedetti, Conseguenze ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] un miglioramento dei trasporti e delle comunicazioni, più alti livelli di istruzione e una più dinamica comunione di idee , ma la rimozione totale degli ostacoli alla circolazione deibeni (free trade) accentuerà l'accumulazione di capitale umano ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] secondo grado Ernesto ebbe ruoli di prim'ordine nell'amministrazione deibeni vaticani e fu dal 1903 al 1916 presidente del Banco mobilitarsi in comunione di spirito e d'intenti con il suo capo, figura e vicario di Cristo, trovò uno dei suoi momenti ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] dell’encomio – ed entrambi erano focalizzati sull’interazione deibeni concessi dal destino (esterni, corporei, spirituali) con le , la ripresa, la correzione. Infine, le figure della comunione, che riescono a creare o confermare l’intesa con gli ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] essi, per certe rarità iconografiche operate nella scelta dei temi - Comunione sotto le specie del pane e del vino, ivi, pp. 323-330; San Nicola dei Greci, un esempio di catalogazione informatica deibeni culturali, Matera 1990; A. Restucci, Immagini ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...