Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] un senso di intima comunione con la natura, trova formalmente facili punti di contatto con l'ecologia sociale dei nostri giorni, non , ormai ricche, invece che ad accrescere la quantità deibeni, a migliorarne la qualità in termini di affidabilità, ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] significativa in quanto affermava un senso di intimità e di comunione tra i partecipanti. Così la "caritade", con i che la povertà restava individuata in quanto privazione deibeni materiali indispensabili al sostentamento - alimento, vestiario, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] III nella cerchia pontificia: Anastasio, già reso alla comunionedei laici da Benedetto, al quale N. non solo promise a Benedetto III, nell'855, un importante privilegio di conferma deibeni del monastero - dedicato, è opportuno ricordarlo, ai ss. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] economia politica cristiana e di preoccuparsi della ripartizione deibeni, problema allora eclissato da quello della loro non arrivino alla medesima conclusione politica, pur prendendo la comunione gli uni a fianco degli altri. Partendo dalla fede ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] in termini di trasparenza e di pubblicità nell’amministrazione economica deibeni della Chiesa che, forse non solo con riferimento all e delle prassi di tanti soggetti, dall’Opus Dei a Comunione e liberazione, al Cammino neocatecumenale e così via. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] vita ecclesiale (tempi per l'amministrazione del battesimo, conduzione deibeni ecclesiastici, vita del clero: epp. 16, 17, 19 […]. Ciascuna delle due nature [utraque forma] compie, restando in comunione con l'altra, ciò che le è proprio, e quindi il ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] privati, costituisce una privatizzazione strisciante che subordina la gestione deibeni comuni (come l’acqua o l’ambiente) alla politiche e buona parte dell’opinione pubblica avevano trovato una comunione di intenti sulla base di un certo numero di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Tesi di dottorato, Pontificia Università Gregoriana, Facoltà della storia e deibeni culturali della Chiesa, Roma 2006, pp. 221-234.
la liturgia che doveva essere segno e mezzo di comunione, è stata occasione di dissensi anche prolungati all’interno ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] con situazioni rispetto alle quali l'organizzazione di una comunione di rischio è esposta a difficoltà, se non al (vecchia) convinzione secondo cui in quest'ambito la valutazione deibeni e dei relativi danni è assai problematica. In gran parte ciò ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] improvvida e involontaria pubblicità dell’allora ministro deiBeni culturali Sandro Bondi. Egli infatti aveva Me stessa che uscivo, vestita da suorina bianca per andare alla Prima Comunione. Cose piccole, ma la mia vita. Ed ho compreso la perdita ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...