Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] se nasce fuori della Chiesa cattolica, si trova in qualche comunione con la vera Chiesa: perciò tutte le Chiese cristiane possono nella Chiesa e nel mondo funzione di "segno" dei valori supremi, deibeni futuri: la loro missione è quella di portare ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] , Bechmann, Dernburg) sia per favorire la comunione di beni fra coniugi (Schott, Roberti). Altri ancora suo paterfamilias, o se gli sponsali sono sciolti per morte di uno dei contraenti, possono ripeterle solamente lo sposo e, fra i suoi eredi, ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] piuttosto di ravvisare in esso una comunione pro quota sulla massa dei crediti costituenti il patrimonio separato e la staticità della persona, il cui sistema è fondato "sul valore deibeni e non sulla loro redditività" (pp. 79-88). La trasformazione ...
Leggi Tutto
RUBENS, Pierre Paul
Paul Lambotte
Pittore, figlio di Jean R. e di Marie Pypelinckx, tutti e due appartenenti ad antiche famiglie di Anversa, nacque il 28 giugno 1577 a Siegen (Vestfalia), morì il 30 [...] Durante questo soggiorno in Germania Jean R., amministratore deibeni di Guglielmo d'Orange il Taciturno, divenne l' all'opera omonima del Mantegna (museo di Brera); l'Ultima comunione di S. Francesco (Museo di Anversa) riproduce la composizione di ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] bi- o pluri-laterale, che ha per causa la eliminazione dello stato di comunione e per oggetto la determinazione e l'assegnazione delle parti deibeni comuni ai condividenti; si svolge attraverso non poche fasi: determinazione del valore globale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] indipendentemente dal venir meno della comunione di vita spirituale e materiale dei due coniugi e della pratica più debole. Il tribunale dà inoltre disposizioni circa l'amministrazione deibenidei figli e, ove l'esercizio della potestà sia affidato ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli, il 10 gennaio 1834, da famiglia di baronetti inglesi, nobilitata dagli Stuart fin dal 1643. Sir John Acton, nonno di Giovanni Emerico, si era stabilito in Italia, ove ottenne dal re Ferdinando [...] nome e deibeni del nonno materno, duca di Dalberg, l'A. studiò in Germania col Döllinger (v.), futuro capo dei Vecchi cattolici. solo in parte. Egli non giunse però alla separazione dalla Comunione romana, come fece il suo amico e maestro Döllinger. ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550. Sotto di lui, Monaco e la corte bavarese divennero centro culturale e artistico di prim'ordine; musicisti come [...] di Trento e papa Pio IV, per far concedere la comunione sotto le due specie anche ai laici. Ma a partire dal deibeni ed esilio per i luterani; professione di ortodossia dei pubblici funzionarî e dei professori di università; rigorosa censura dei ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] »), sia i contratti con comunione di scopo, dove le prestazioni tale disciplina i c. relativi a beni immobili, prodotti alimentari, i c. di positivo l’ARAN trasmette i dati economici alla Corte dei conti, che delibera entro 15 giorni. Se anche ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] erano strettamente connesse coi fondi ereditarî e inoltre per i benidei cittadini nelle città si richiedeva maggiore stabilità (Levitico, XXV Roma, di 10 per gli altri; la confessione, la comunione, le preghiere secondo l'intenzione del papa. Per il ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...