Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] nuova raffigurazione della carità fraterna che giunge a una quasi comunione di beni (IV, 32-37) si proietta la storia di sinagoga, ma dopo un breve soggiorno s'attira da parte dei giudei la solita persecuzione che lo costringe a riparare a Berea ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] , l'altro non battezzato non voglia convivere nella comunione matrimoniale, contratta prima del battesimo; la parte battezzata della dote o della donazione nuziale, o di una parte deibeni nei casi in cui non fossero costituiti né dote né donazione ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] della confessione annua e della comunione pasquale (Denzinger, 428 segg.).
13. Primo di Lione (1245), pontefice Innocenzo IV. - Pronunzia la deposizione dell'imperatore Federico II, come usurpatore deibeni e oppressore della libertà della Chiesa ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] i credenti hanno ottenuto libertà, dignità, restituzione deibeni confiscati e, spesso, una condizione privilegiata soprattutto comunità (lingua, disciplina, nomine ecc.), ma in piena comunione con tutta l'ortodossia dal punto di vista dottrinale, ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] scottanti problemi che vi sono collegati (destinazione deibeni materiali; riforma del sistema internazionale di commercio; come "uno strumento valido e legittimo al servizio della comunione ecclesiale e come una norma sicura per l'insegnamento della ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] , Milano s. a., I, p. 505 segg., II, p. 495 segg.; F. S. Bianchi, Corso di diritto civile italiano, Deibeni, della proprietà e della comunione, IX, i, Torino 1885, p. i segg.; N. Coviello, Manuale di diritto civile italiano, I, Parte generale, 3ª ed ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] unione, per quanto la società sorga qui in base a una comunione già esistente. Ma è certo che lo sviluppo delle attività questi vincoli, uscendo dalla corporazione e abbandonando la parte deibeni spettante a ciascuno e vincolata all'arte. Ma più ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] ostacolo alla loro attuazione negli istituti giuridici dei popoli germanici, principalmente nella rigida comunione domestica, che rendeva impossibile la disposizione deibeni comuni senza il consenso dei familiari; ma esse, specialmente per mezzo ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] era consuetudine, ma anche la domenica), e quella della comunione frequente.
Nel 1783 il patriarca di Costantinopoli Gabriele II quando sarà corrisposto il promesso indenizzo deibeni espropriati per la sistemazione dei profughi greci. È questo anche ...
Leggi Tutto
. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] , e molto meno intendevano di separarsi dalla comunione della Chiesa universale.
L'ascesi ha una carattere esteriore, per la considerazione che, se l'uso deibeni terreni potrebbe essere liberamente permesso nello stato d'integrità originale, ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di vita. In partic., nel linguaggio giur.:...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...