Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] situazioni di formale soggezione della moglie nei confronti del marito, tali interventi normativi anche introdotto il principio della «comunionelegale» sul patrimonio acquisito in costanza di m., applicabile in tutti quei casi in cui i coniugi non ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] quanto concerne il matrimonio, nel quale, in difetto di convenzioni speciali, il regime di diritto comune è quello della comunionelegale dei beni. Mentre per parecchio tempo il legislatore ha cercato di svincolare la libertà dei contraenti da certe ...
Leggi Tutto
Il fondo patrimoniale (artt. 167-171 c.c.) è un istituto introdotto nell’ordinamento italiano con la riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) in sostituzione del patrimonio familiare, [...] che sia diversamente stabilito nell’atto costitutivo, e l’amministrazione è regolata dalle norme relative all’amministrazione della comunionelegale; anche i frutti del fondo sono impiegati per i bisogni della famiglia. L’esecuzione sui beni del ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] capo al marito, ma è certo che queste situazioni autoritarie si indeboliscono di fronte a una regola di comunionelegale che attribuisce ai coniugi pari poteri. Anche un radicato costume autoritario incontra crescenti difficoltà nella misura in cui ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] o assume obbligazioni nei loro confronti.
Si dubita se alcuni istituti, particolarmente disciplinati dal codice (così la comunionelegale tra coniugi), e alcuni contratti nominativamente regolati (così la mezzadria e la soccida), si possano o meno ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] annuale di cui al secondo comma.
L’iscrizione di ipoteca di tipo giudiziale è invece consentita, sui beni appartenenti alla comunionelegale, ai creditori, i quali vantino diritti ex art. 186 c.c.; anche ove il debito sia stato contratto da un ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema del diritto privato, II ed., Milano, 2002; Russo, E., L’oggetto della comunionelegale e i beni personali, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1999; Gabrielli, G.-Cubeddu, M.G., Il regime patrimoniale ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] c.c.), oppure viziato da errore, violenza o dolo (art. 1427 c.c.), o posto in essere dal coniuge in regime di comunionelegale senza il necessario consenso dell’altro coniuge (art. 184, co. 1, c.c.), o ancora impugnabile dal coniuge e dagli altri ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] quella di cui all’art. 160 c.c.; ed, infine, in chiusura, un generale rinvio alle norme su fondo patrimoniale, comunionelegale e convenzionale, separazione dei beni, impresa familiare. Il co. 19 sancisce l’applicabilità degli artt. 2647, 2653, co. 1 ...
Leggi Tutto
separazione
separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello temporale; s. (o divisione) dei poteri,...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...