DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] , dal 1983, al mensile 30 Giorni) che proseguì fino ai suoi ultimi giorni e che si situa nel contesto del suo incontro con il movimento di Comunioneeliberazione, salutato da Del Noce come segno di vitalità del cattolicesimo di fronte alle sfide ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] la comunione degli spiriti in una stessa verità. Oggi, invece, ci troviamo di fronte a una sorta di autogoverno di giovani che si emancipano dal peso del passato, e che si servono dell'insegnante come di un istruttore nelle tecniche di liberazione ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] religioso. La speranza escatologica e la legge di carità cristiana concorrono a produrre la comunione dei beni in atto nella lotta armata contro i nazifascisti e un posto di rilievo nel Comitato di liberazione nazionale. Ma la ridefinizione della ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] e fuorviante di Aristotele) e di Alessandro di Afrodisia, che avevano distrutto l'antica comunione della "pietas" e 15 settembre Otranto fu liberata. E sembrerebbe di cogliere un nuovo sentimento di liberazionee di esultanza nell'epistola laudativa ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] prospetta ‟che nessuno è soggetto ed èlibero da solo, che le libertà si contrastano e si esigono reciprocamente, che la storia è storia del loro dibattito e che tutto si inscrive ed è visibile nelle istituzioni, nelle civiltà e nella silloge delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] quello egizio o persiano, sia dallo Stato greco e romano, produzione libera dell’uomo. Lo Stato moderno innanzitutto acquista il comunione con la vita morale che la circonda: «la filosofia venne detto il frutto più maturo di quel grande albero, che è ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] soltanto in una comunione interpersonale di vita.
In sintesi, il comunitarismo respinge tanto un'immagine dell'uomo e del suo ‛esser-nel-mondo' come pura individualità incondizionata nel suo essere e arbitrariamente libera nel suo operare, quanto ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] classica' del concetto di s.: eguaglianza di posizione sociale, comunione dell'agire, anzi comunanza sotto vari aspetti. Su un 'Altro concreto è garantita la necessaria liberazione del singolo individuo che mette in atto la s. e la concretizzazione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnica come puro strumento neutro nelle mani dell'uomo, che èlibero di usarlo nel modo che preferisce, per il bene o dalla Terra" e dare inizio alla sua comunione con Dio. Ora, nell'evoluzione della società il progresso umano tecnico e il movimento ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ciellino
s. m. (f. -a) e agg. [dalla sigla, CL, di Comunione e Liberazione]. – Appartenente al movimento cattolico di orientamento politico centrista denominato Comunione e Liberazione, fondato all’inizio degli anni Settanta del Novecento...