Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] società del gas; nel settore dell'informazione, reti di calcolatori, banche di dati e, in tempi ancor più recenti, comunicazioniviasatellite.
Un'altra istituzione fondamentale è l'università, con i suoi laboratori e il suo interesse centrale per la ...
Leggi Tutto
Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] particelle ad alta energia e campi elettromagnetici che possono disturbare le comunicazioniviasatellite e distruggere i circuiti elettrici sulla Terra. Viasatellite si possono anche registrare i cambiamenti nell'emissione di calore da parte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] particelle ad alta energia e campi elettromagnetici che possono disturbare le comunicazioniviasatellite e distruggere i circuiti elettrici sulla Terra. Viasatellite si possono anche registrare i cambiamenti nell'emissione di calore da parte ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] atte a irradiare ugualmente bene nei due versi opposti della comune direzione dei due lobi; c) a. omnidirezionali in un , sia nel caso di applicazioni radar sia per collegamenti viasatellite. In questo ambito sono importanti le a. a schiera ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] robotiche e satelliti (principalmente per l'osservazione della Terra e lo sviluppo delle capacità di comunicazione) nonché commerciale elementi come i satelliti per meteorologia, le telecomunicazioni viasatellite, incluse trasmissioni televisive e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] , di forza motrice e calore. Il settore delle comunicazioni ha visto dal periodo più recente un'espansione eccezionale (si pensi alla televisione a colori e alle trasmissioni viasatellite) e in futuro potrà riservare sviluppi sorprendenti, per ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] di quel complesso di aspettative che vedeva l'industria delle comunicazioni in crescita illimitata, furono fatte previsioni troppo ottimistiche sul mercato delle telecomunicazioni viasatellite, che portarono a una programmazione dell'i. s., sia nel ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] canali di trasmissione e hanno reso possibile la guida e il controllo di missili e di satelliti, le comunicazioni intercontinentali viasatellite (con capacità di varie migliaia di canali telefonici), le trasmissioni di dati e immagini dallo spazio ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Casoli 1894 - Roma 1967). Ufficiale del genio aeronautico, prof. (1948) di comunicazioni elettriche e direttore dell'istituto di elettronica nell'univ. di Roma. Tra le sue più notevoli [...] soprattutto, la creazione dei laboratorî dell'aeronautica militare a Guidonia. Promosse e coordinò la rete italiana di ponti radiotelefonici a larga banda, nonché ricerche nel campo dell'automazione e in quello delle radiocomunicazioni viasatellite. ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] reti locali, distribuzione di TV via cavo, trasmissione dati, collegamenti in visto che il principio su cui si basa è comune in realtà al trasporto di segnali a larga banda in caso di guasto, instradato verso il satellite. I cavi ottici TAT-12 e TAT- ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...