La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] lavorare sui missili, ma nel 1958 divenne un laboratorio della NASA e cominciò a occuparsi delle reti di comunicazionisatellitari; si occupava anche dell'installazione di antenne per la ricezione di segnali di telemetria dai satelliti militari. L ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] come dispositivo di supporto per Telstar, un satellite attivo per comunicazioni. Nel frattempo, però, in Europa fu completata con successo una stazione per comunicazionisatellitari e così Penzias e Wilson furono incoraggiati a riconvertire l ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] si chiamò civiltà grecoromana e che si trasferì poi a tutte le comunità statali nate in Europa dopo il dissolvimento dell'Impero Romano.
Vi riferimento a sofisticati strumenti elettronici (localizzatori satellitari), è stata una questione di enorme ...
Leggi Tutto
satellitario
satellitàrio agg. [der. di satellite], non com. – Di un satellite artificiale: orbita s.; che avviene via satellite: trasmissioni, comunicazioni satellitarie.
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...