La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] riguardo verso i lettori. Ciò, tuttavia, non significa che essi si propongano di ridurre tutti gli autori medievali a un denominatore comune e tantomeno che intendano presentarli come scienziati moderni. Così come a nessuno è stata mai attribuita una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] filosofia naturale che lo scontro fra un aristotelismo scolastico 'medievale' e decadente e una nuova scienza 'moderna'.
e spirituali, sublimazione, per così dire, delle pratiche chimiche comuni, ma era individuata come la chiave della Natura e del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] di altre ancora. Dato che non si può però individuare, né supporre, un tratto genericamente comune alla matematica, all'ottica e all'astronomia medievali, la diacronia stabilita si distrugge da sola, e con essa la periodizzazione che implica.
Ancora ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...