DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] di Cinarca infeudarono i loro territori in Corsica al Comune genovese (10 aprile); nello stesso anno combinò il Genova 1929, ad Indicem; VII, ibid. 1929, ad Indicem; Pergamene medievali savonesi, a cura di A. Roccatagliata, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] Verona 1819, p. 10; C. Cipolla, Le popolazioni dei XIII Comuni veronesi. Ricerche storiche sull'appoggio di nuovi documenti, Venezia 1882, pp. pp. 11, 57 ss.; G. Gerola, Sigilli scaligeri, in Studi medievali, n. s., VIII (1930), p. 129; E. De Marco, ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] degli Stati italiani dal 1250 al 1454, nel vol. IV, Comuni e signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia, XVIII (1985), pp. 275 s.; M. Sanfilippo, Ricordo di R. M., in Quaderni medievali, X (1985), 19, pp. 5-9; G. Tabacco, R. M. (Napoli ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] causa della coeva pubblicazione a Parigi di antiche cronache medievali conservate in due manoscritti, ancora sconosciuti agli storici della misteriosa città chiamata Umbria sita al confine tra i comuni di Bardi e di Varsi. Gli scavi per rintracciare ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] del 1225, 1231 e 1235) o la guerra contro i comuni lombardi (collette del 1231, 1235 e seguenti). Allo stesso tempo The Earliest Revolution against the 'Modern State': Direct Taxation in Medieval Sicily and the Vespers, "Italian Quarterly", 84, 1981, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] per la Storia d’Italia, XIII, Roma 1923, pp. 62, 175 s.; Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII (1217-1250), a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, CI e territoriali ad Asti nel XIII secolo, in Studi Medievali, s. 3, XXIV (1983), passim; Id., ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] portò più a conclusione una ricerca comparativa sulle istituzioni medievali in Italia e in Germania.
Morì a Colle Fonti e Bibl.: Oltre gli atti ad annos negli Arch. storici del Comune di Modena e dell'Amministr. provinciale di Modena, si vedano: P ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] I, Roma 1914, pp. 142 ss.; G. Marchetti-Longhi, Le contrade medievali della zona in circo Flaminio, in Arch. della Soc. rom. di au Moyen Age, Paris 1920, p. 83; G. Falco, I comuni della Campagna e della Marittima nel Medio Evo, in Arch. della Soc ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] dove si laureò proprio con Villari, con una tesi intitolata Un comune libero alle porte di Firenze nel secolo XII: un tema caro . Nel gennaio del 1926 ottenne la cattedra di storia medievale e moderna a Milano (la cattedra di Gioacchino Volpe) ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] è tra i professori padovani di diritto civile. Nel 1275 il Comune conferì al B. e all'altro professore di diritto, Patavino de , pp. 6 s.; G. Biscaro, Dante e il buon Gherardo, in Studi medievali, n.s., I (1928), pp. 74-113; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...