MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] emigratorio è di 4579 unità). Nel decennio 1971-81, i 45 comuni montani hanno perso il 4,4% della popolazione (ma nel decennio : particolarmente intensa in una prima fase verso manufatti medievali e rinascimentali (si veda in particolare il catalogo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] 1921, 39.717. Questo per il nucleo urbano; le cifre relative all'intero comune sono: 1881, 48.572 ab.; 1901, 55.480; 1911, 63.535; Antike Hafenanlagen, pp. 198 e 293.
Per il periodo medievale e moderno: G. Saracini, notize istoriche della città di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] delegato, per la maggior parte, questo potere ai loro comuni. Il governo nazionale non si è interessato del regolamento dell in parte Roma, ed infine negli stati cittadini comunali medievali) questo mondo della cultura era grandemente omogeneo. Il ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] e d'istruzione classica, Archivio glottologico italiano, Studi medievali, Pallante e altre. - S. Lattes & stesso sia divenuto incapace. Se il diritto d'autore spetta in comune a più persone occorre per la cessione del. suo esercizio all'editore ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 30.480 presenti e 26.879 residenti. Nel 1883 il comune s'ingrandì per l'annessione dei cosiddetti Corpi Santi (sobborghi . A parte pochi e incerti accenni in cronache e memorie medievali, bisogna giungere al Rinascimento per trovare un nome che deve ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] protratti negli anni.
Negli anni Ottanta importanti chiese medievali sono state risanate: presso Sassari, S. Michele bottega, Sassari 1989; AA.VV., La Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, Milano 1989; R. Serra, Italia Romanica. ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] (1976), e l'importante lascito V. Bindi (1928) al Comune di Giulianova, ora Pinacoteca comunale V. Bindi (1978). Museo con Fucens ii, Bruxelles-Roma 1969; M. Moretti, Architettura medievale in Abruzzo, Roma 1971; Id., Restauri abruzzesi, ivi 1972 ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] accolto da tutti gli scrittori del tempo di mezzo e del diritto comune e da tutti i codici del secolo scorso, fino all'odierno .
Gradi della colpa. - I sottilissimi scrittori medievali usavano registrare numerose gradazioni della colpa. La dottrina ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] dai documenti dei primi secoli, dalle innumerevoli carte medievali, dai formularî notarili e dalle opere dei giureconsulti , però, anche ad essi le norme del diritto testamentario comune; cosicché è sempre valido il lascito per l'anima quando ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] ‛felice impotenza' di fare il male.
L'eredità medievale della supremazia della legge, della iurisdictio, era ancora sua logica; fra il mondo della coscienza, nel quale - in rapporto comunicativo con gli altri uomini - si formano le idee e i valori e ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...