(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] maggiormente diffondendosi, non consente più d'essere concentrata in pochissime sedi, fatto tipicamente medievale.
Certo, lo Studio vive appieno la vita del comune, pur conservando la propria integrità e autonomia, in mezzo alle turbolenze delle ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di regolarne qualche forma o di integrare in qualche parte il diritto comune. Così le numerose norme processuali contenute negli statuti medievali, i varî regolamenti giudiziarî per il tribunale camerale dell'impero (Kammergerichtsordnunègen) emanati ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] carattere cruento.
Il costume spiccatamente signorile delle cacce medievali non va però inteso in senso assoluto, che numerati al disotto del 10; e se sono fabbricati con piombo comune o con piombo temperato cioè miscelato con antimonio, nel qual ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] antichi presso il Laterano ed ancora un portico medievale a colonne segna il sito della vetusta taberna ospiti il solo alloggio o al più la prima colazione; l'albergo comune con servizio di ristorante, dove gli ospiti sono liberi di consumare o ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] dei rapporti tra le colonie e il parlamento inglese. Base comune delle dottrine dei coloni e del governo era il principio feudale romano, e provvedimenti analoghi in molte legislazioni medievali. Negli Stati Uniti - particolarmente negli stati ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , comprende tutte le città con oltre 10.000 ab. e nei comuni rurali almeno 10 ab. per kmq., eccezionalmente fra 5 e 10; ) del sec. XIII. Forme più ricche offrono le numerose chiese medievali, che, non prive di una certa rustica grazia, sono costruite ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Ribagorça, Lérida e Valenza presentano un fondo lessicologico comune; mentre si riscontra una grandissima abbondanza di nomi di Francesc de Pertusa (1440). È la tradizione medievale che continua la serie delle sue versioni da Brunetto Latini ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] esso vada sempre più concepito e tutelato come attività culturale della comunità.
Proprio per assicurare l'uso e la destinazione di tali nozione di "antico" anche verso il patrimonio monumentale medievale e moderno.
La redazione dei primi testi della ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] l'usura, del tipo di quella romana e di quelle medievali. Si può dire che dalla battaglia di Maratona sino all' Regno di Sicilia, impone agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune di Verona, nel 1228, fissa il tasso legale del 12%, quello di ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] le forze economiche furono indirizzate al fine del benessere comune, mentre la crisi imperversava più profonda e i barbari senso nuovo, quello della fede, che distingue le corporazioni medievali dalle antiche; le nuove associazioni si pongono sotto la ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...