GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] Le scuole cattedrali e la cultura dell'Italia settentrionale prima dei Comuni, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo, Padova 1964, Literatur des Mittelalters bis zum. 12. Jahrhundert, in Studi medievali, s. 3, VIII (1967), pp. 959, 1033; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] en vers de Proverbes bibliques attribuables à Jean de L., in Studi medievali, s. 3, IV (1963), pp. 325-349; G. Lucchesi monaco Giovanni, in Arch. stor. lodigiano per la città e comuni del circondario e della diocesi di Lodi, CVII (1988), pp. ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] 2, Bologna s.d., pp. 103 s.; R. Pavoni, Le carte medievali della Chiesa d’Acqui, Genova 1977, pp. 92-95; Materiali e documenti M.P. Alberzoni, Città, vescovi e Papato nella Lombardia dei Comuni, Novara 2001, pp. 174 s.; M. Pellegrini, L’«ordo ...
Leggi Tutto
SCANELLA (Scannella), Agostino
Aldo Onorato
SCANELLA (Scannella), Agostino. – Nacque a Bologna, verso la fine degli anni Venti del Quattrocento, in una famiglia probabilmente di modeste condizioni economiche, [...] fervido quadriennio Tortelli ebbe modo di apprezzare le non comuni doti umane e intellettuali di Scanella, che le «praelectio» di Niccolò Volpe alle “Bucoliche” di Virgilio, in Studi medievali e umanistici, VIII-IX (2010-2011), pp. 397-399, 401- ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] causa della coeva pubblicazione a Parigi di antiche cronache medievali conservate in due manoscritti, ancora sconosciuti agli storici della misteriosa città chiamata Umbria sita al confine tra i comuni di Bardi e di Varsi. Gli scavi per rintracciare ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] di gusto più convenzionale, ispirata nel decoro a modelli medievali, rinascimentali e orientaleggianti, in questi anni la M giraffe, cervi, fenicotteri, pavoni, conigli e altri animali comuni o esotici, dipinti con pennellate sottili tra fogliami e ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] reminiscenze classiche, entro i confini di interessi tipicamente medievali: una genealogia dei vizi e dei peccati infine i capitoli in terza rima, ove lo scrittore comunica un contenuto sicuramente autobiografico a un ristretto pubblico cittadino ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] , Roma 2000, pp. 851, 859 s.; E. Petrangeli, I poteri del taumaturgo. Antropologia medica del corpus agiografico di una comunitàmedievale (Orvieto, secc. XII-XIV), Lecce 2003, pp. 26, 42, 44, 47, 199; D. Foote, Lordship, reform, and the development ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] , rappresentò infatti un riferimento alla dottrina di diritto comune di origine piemontese anche per Ugo Grozio che, nel 73; N. Gabiani, Le torri, le case-forti ed i palazzi nobili medievali in Asti…, Bologna 1906, pp. 141 s.; A. Era, Carlo Dumoulin ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] un improvvisato né un maniaco come lo dipinse Croce.
Negli Studi, dove svalutava con risolutezza l’esperienza dei Comuni e del Papato medievali, che avevano frammentato e annichilito l’Italia per secoli, e mostrava invece il suo apprezzamento per il ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...