FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] generali dalla comparazione fra i diversi statuti medievali.
Le aspettative espresse nella prima metà dell Ivrea 1979, pp. 150 s., 201; G.S. Pene Vidari, Le comunità canavesane del basso Medioevo fra signori e libertà, in Cultura subalpina 1980, a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] (1949-1950), pp. 11-60; G.P. Bognetti, recensione a Un Comune cittadino, in Archivio storico lombardo, s. 8, LXXX (1953), pp. Caprioli, Una recensione postuma: la Glossa accursiana del T., in Studi medievali, s. 3, XX (1979), pp. 228-234; O. Capitani ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] , X (1887), pp. 64-66; P. Savignoni; L'Archivio storico del Comune di Viterbo, ibid., XVIII (1895), pp. 245 docc. 257 e 259, studi viterbesi, Viterbo 1962, pp. 440 s.; A. Carosi, Le epigrafi medievali di Viterbo (secc. VI-XV), Viterbo 1986, p. 116. ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] a Milano, Archivio dell’Amministrazione delle Ipab ex Eca, Comuni. Arti e scienze. Culto, 164, pubblicato in M. 313 (in partic. pp. 296-299); G.G. Merlo, Eretici ed eresie medievali, Bologna 20112, pp. 117-121; L. Paolini, Le piccole volpi. Chiesa ed ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] in un libretto della RAI (Torino 1950) dal titolo Mistici medievali e firmato C. Betocchi-L. Fallacara-N. Lisi. Nel spirituale e religioso, con tutte le relative angoscie e le comuni tristezze.
Dal 1941 al 1950 attraversò dieci anni di silenzio ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] di Novara, Novara 1837, pp. 35-37; U. Ronca, Cultura medievale e poesia latina nei secc. XI e XII, I, Roma 1892, Le scuole cattedrali e la cultura dell’Italia settentrionale prima dei Comuni, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo (secoli IX- ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] arti liberali, appassionandosi ai classici latini e ai logici medievali. Tra i suoi maestri, il più importante fu frequente divenne la sua partecipazione alle missioni diplomatiche che il Comune di Firenze inviava ai pontefici e agli altri Stati ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] XII, II, Roma 1957, pp. 247-250; G. Pistarino, Le iscrizioni ferraresi del 1135, in Studi medievali, s. 3, V (1964), 1, pp. 130-140; G. Ortalli, Comune e vescovo di Ferrara nel secolo XII: dai "falsi ferraresi" agli statuti del 1173, in Bull. dell ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] canon. e tendenze di scuola nei glossatori da Irnerio ad Accursio, in Studi medievali, VI (1965), p. 93 n. 300; p. 128; G. Astuti , 93; M. Bellomo, Problemi di dir. familiare nell'età dei Comuni, Milano 1968, p. 26 n. 37; G. Dolezalek, Verzeichnis ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] finanze locali e di supervisione degli ufficiali del Comune ed era stato tra i deputati della Fabbrica del pp. 13-29; L. Refe, Un nuovo manoscritto copiato da B. S., in Studi medievali e umanistici, IV (2006), pp. 137-160, tavv. V-VIII; Ead., Il ms ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...