TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] tesa a giustificare le campagne militari contro i Comuni. Pur denunciando in maniera fortemente satirica la 231-253; T. Ferri, Appunti su Quilichino e le sue opere, in Studi medievali, n.s., IX (1936), pp. 239-250; G. Mercati, Conjectures upon ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] . Proprio in base a questi accordi, nel 1242 il Comune di Firenze attribuì al L. la carica di podestà per Sesia e Ticino dall'età comunale a quella sforzesca, in Insediamenti medievali tra Sesia e Ticino. Problemi istituzionali e sociali (secoli XII- ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca
Sara Menzinger
ROLANDO (Rolandus/Orlandus Guamignani/Guarmignani) da Lucca. – Autore del più antico trattato di diritto pubblico prodotto [...] una professione.
L’aspirazione statuale dei comuni italiani rese invece evidente la necessità di Una lettura politica della prima versione (1195/97) della Summa Trium Librorum di Rolando da Lucca, in Studi medievali, s. 3, LV (2014), pp. 495-520. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] . Hyde, Lendinara, Vangadizza e le relazioni fra gli Estensi e il Comune di Padova (1250-1330), in Bollett. del Museo civico di Padova, Padovano: da un codice di Albertino Mussato del 1293, in Studi medievali, s. 3, XXI (1980), pp. 141, 147, 166-69 ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] d'Asti, anch'esso in lotta con l'eletto, non se ne diede per inteso e continuò a padroneggiare per alcuni anni il Comune di Monteregale, che aveva coinvolto in una non troppo fortunata guerra contro i confinanti marchesi di Ceva e di Clavesana e il ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] talvolta a contrastare le tendenze del patriarca, serviva ai Comuni "per far sentire la loro forza" e, al tempo inconsueta lezione all'Università di Berlino sui suoi studi parlamentari medievali e sugli istituti di diritto pubblico dei secoli XIII-XV ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] di esiti, l’ampio contributo Dalla caduta dell’Impero al Comune, inserito nel secondo volume di Verona e il suo territorio -92), pp. 111-121; A. Cavanna, C.G. M. e la Valsesia medievale, in Valle Sicida, 3 (1992), pp. 27-38; G. Fasoli, Ricordi di ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] 215; M. Della Misericordia, Dal patronato alla mediazione politica. Poteri signorili e comunità rurali nelle Alpi lombarde tra regime cittadino e stato territoriale (XIV-XV secolo), in Reti medievali rivista, V (2004), 1, p. 1; G. Girola - M. Bazzini ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] di circa settanta poderi, su mille ettari di estensione, nei comuni di Alfonsine, Fusignano, Filo e Longastrino. Da allora la sua autografi di pregio, opuscoli, incisioni grafiche, monete medievali e moderne, medaglie, ceramiche, quadri, cartoline ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] , Beni comunali e governo del territorio nel Liber potheris di Brescia, in Contado e città in dialogo. Comuni urbani e comuni rurali nella Lombardia medievale, a cura di L. Chiappa Mauri, Milano 2003, pp. 171-199; G. Andenna, Brescia, in Federico II ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...