DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] cimbro, ad uso dei fanciulli delle parrocchie dei Sette Comuni, il catechismo nazionale), è da ricordare la visita pastorale disapprova i molti esempi di "materialismo" nei riti medievali ma esprime ammirazione per quei buoni cristiani "che sebben ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] ind.; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense fra il Belice e il Platani, I, Trecento e Quattrocento, Napoli 1991, ad ind.; Castelli medievali di Sicilia. Guida agli itinerari castellani dell'isola, Palermo ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] Mollat, Paris 1913-50, II,nn. 687, 1887; E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marca d’Ancona, in Atti e Memorie della R. del 1341 nelle terre dello Stato della Chiesa, in Reti Medievali - Rivista, V (2004), 2, www.retimedievali.it; ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] E. Ferri o lo studio del 1897 sui contratti agrari medievali) prevalevano in questa fase note a sentenza, rassegne, brevi e l'incapacità elettorale (1915), Sull'obbligo dei comuni circa la conservazione degli edifici inservienti al culto (1917 ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] Maggiore e S. Margherita, nonché di molte delle case medievali affrescate che costellavano il tessuto della città antica; a i Beni ambientali e architettonici di Venezia (per Venezia e Comuni del bacino lagunare), del Veneto orientale (per Padova, ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] avevano il compito di presiedere gli uffici di maggiore responsabilità del Comune. Tra il 1294 e il 1317 il nome di G. da 22 opere), e in questo G. rivela un gusto ancora medievale; meno ovvia la sua conoscenza di tre dialoghi di Platone tradotti: il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] 249, 254, 256 s., 259, 272; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, I, Genova 1861, dei ceti dirigenti genovesi attraverso i nomi di persona medievali, in La Storia dei Genovesi, VI, Genova ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Giuseppe Sergi
TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e [...] di innovazione: le strutture politiche dai Longobardi ai Comuni, la connessione fra potere e possesso, le di libertà... (a proposito di Medievistica del Novecento di G. T.), in Reti medievali. Rivista, XI (2010), 2, pp. 7-16; R. Delle Donne, Leggere ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] il 1556 e il 1558, la divisione ereditaria dei beni comuni, sancita dopo la morte del padre Camillo, assegnò al primogenito identità aristocratica di milites, ripercorsa tanto nei secoli medievali quanto nelle più recenti vicende delle guerre d’ ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] -549, 556, 681; II, 92, 104, 128; E. Colini Baldeschi, Comuni, signorie e vicariati nella Marca d’Ancona, in Atti e memorie della Deputazione di del 1341 nelle terre dello Stato della Chiesa, in Reti medievali - Rivista, V, 2 (2004) http://www.dssg. ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...