RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] . De Angelis, «Omnes simul aut quot plures habere potero». Rappresentazioni delle collettività e decisioni a maggioranza nei comuni italiani del XII secolo, in Reti medievali Rivista, XII (2011), 2, pp. 151-194 (in partic. pp. 151-158, 163-167, 177 s ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] Collegio dei notai, e quindi la nomina a cancelliere del Comune: in tale ruolo si firmò per la prima volta nel ’s handwriting and the Leiden manuscript of Tacitus and Suetonius, in Italia medievale e umanistica, II (1959), pp. 310 s., 315, 327; E ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] di scuola e "pratici" del diritto a Reggio e a Padova. Il ms. olomouc C. O. 40, in Quad. catanesi di studi classici e medievali, VIII (1986), pp. 423-445; G. Cracco, Da Comune di famiglie a città suddita (1183-1311), in Storia di Vicenza. L'età ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] -936; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp. 96 s., 111; G. Pistarino, Alessandria nel mondo dei Comuni, in Studi medievali, s. 3, XI (1970), pp. 1-101; Popolo e Stato in Italia nell’età di Federico Barbarossa. Alessandria e la ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] p. 284, X, Pontifikatsjahr 1207-1208, 2007, p. 95; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, I (1217-1250), a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, p. 340; R. Pavoni, Le carte medievali della Chiesa di Acqui, Genova 1977, pp. 136 s., 143 s., 146; Le ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] Cremascoli, La «Summa» di R. da Cremona. Il testo del prologo, in Studi medievali, s. 3, XVI (1975), pp. 825-876; P. Marangon, S. ; L. Baietto, Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro-settentrionale durante la prima metà del secolo XIII, ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] Atlante, nel quale propose fra l’altro trascrizioni di monodie medievali. L’attenzione ai temi più attuali del mondo musicale si di Rossetta trovano spazio complessità ritmiche non comuni, cromatismi, soluzioni strutturali sperimentali, come la ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] del cardinale Francesco Barberini. Alcuni conti presentano i lavori comuni di pittura riguardanti gli anni 1634-35 e 1637 carte geografiche in Vaticano; nel 1637 ridipinsero drasticamente le scene medievali di S. Urbano alla Caffarella.
Nel 1637-38 il ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] da A. Monteverdi (Pier della Vigna nell'Imagomundi di I. d'A., in Studi medievali, s. 2, IV [1931], pp. 259-285). Manca ancora però un'edizione relative alla terza crociata e alle guerre fra i Comuni lombardi e gli imperatori svevi, per le quali I ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] fonti e della bibliografia); M. Gargiulo, Pace e guerra negli affreschi medievali dei palazzi pubblici in Italia settentrionale: fra ideologia laica e affermazione del libero Comune, in Pace e guerra nel Basso Medioevo. Atti del XL Convegno storico ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...