RICCARDO da S. Germano
Lidia Capo
RICCARDO da S. Germano. – Nacque a San Germano (Cassino) verso il 1165.
Dal 1186 al 1232 è attestato come notaio pubblico nella sua area e per l’abbazia di Montecassino, [...] nel 1210, poi tra Roma e Viterbo, e tante volte tra i comuni del Nord), odio tra classi sociali (ancora Roma: Chronica, p. ’immagine della città nella storiografia meridionale del Duecento, in Quaderni Medievali, XXX (1990), pp. 63-108 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] italienischen Archiven und Bibliotheken, XLVI (1966), p. 354; C. Magnani, Un Comune della Bassa Bolognese, Pieve di Cento, Bologna 1967, pp. 50 s.; G. Roversi, Iscrizioni medievali bolognesi, Bologna 1982, pp. 364 s.; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] 17-26; V. Licitra, Gerardo Anechini cantore dei Bianchi, in Studi medievali, s. 3, X (1969), pp. 399-459; G. Franceschini, - P. Floriani, Roma 1986, ad ind.; J.-Cl. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, Torino 1987, pp. 179, 254 ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] fase finale della conquista del contado da parte del Comune cittadino a danno proprio delle terre e della giurisdizione , Bologna 1932, pp. 102-14; G. Cencetti, La laurea nelle università medievali, in Studi e mem. per la st. d. Univers. di Bologna, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] impedire al re di marciare su Bologna, i Comuni aderenti alla Lega toscana ammassarono truppe nella città emiliana VII in Italy,Lincoln, Nebr., 1960, p. 138; G. Tescione, Caserta medievale e i suoi conti e signori,in Arch. stor. di Terra di Lavoro, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] segnature sono ancora oggi occasionalmente citati. Da questi due manoscritti medievali derivano alcune copie più recenti (codici Braidense AF.X. Milano 1971, pp. 137-156; E. Cattaneo, La vita comune del clero a Milano (secoli IX-XIV), in Aevum, XLVIII ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] . 16, 46, 51 s., 57,185 s.; M. Bonato, Storia dei sette Comuni e contrade annesse, Padova 1859, II, p. 282; III, p. 9; E LIV (1927), pp. 530-35; G. Gerola, Sigilli scaligeri, in Studi medievali, n.s., III (1930), p. 140;F. Cusin, Il confine orientale ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] , Lo Stato papale dal periodo feudale a Martino V, in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria, Marche prospettive delle ricerche, in Demografia e società nell'Italia medievale. Secoli IX-XIV. Atti del Convegno Cuneo… 1994 ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] nel palazzo arcivescovile di Milano il podestà del Comune di Novara e giurò di accettare l’arbitrato I riti dell’assedio. Alcune schede dalle cronache tardomedievali italiane, in Reti medievali. Rivista, VIII (2007), pp. 3, 17, http://www.rmojs. ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] La buona conoscenza del tedesco indusse Salvemini ad assegnare all’allievo una tesi d’argomento medievale (Le origini del podestà forestiero nei comuni toscani), discussa il 9 luglio del 1923; tra i correlatori Nicola Ottokar, chiamato espressamente ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...