RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] di L. Vischi - T. Sandonnini - O. Raselli, Modena 1888, pp. 46-52; A. Del Vecchio, E. Casanova, Le rappresaglie nei comunimedievali e specialmente in Firenze, Bologna 1894, pp. 287 s.; G. Ceci, Podestà, capitani e giudici di Todi nel secolo XIII, in ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] dell'ufficio il 1° maggio. Nell'occasione il G., secondo il Compagni, fu nominato cavaliere, dato che nei Comunimedievali solo i cavalieri potevano essere nominati capitani o podestà. Apparentemente al G. fu fatto credere ("fu mostro", stando al ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] . Nel 1894 pubblicò a Bologna insieme con un suo allievo, E. Casanova, la monografia Le rappresaglie nei Comunimedievali e specialmente in Firenze, nella quale la tendenza ad inserire in un quadro unitario la variegata e cangiante realtà delle ...
Leggi Tutto
GRASSONI (Garzoni, de Grassonibus, de Garxonibus), Rodolfo
Andrea Gamberini
Figlio di Guglielmo (o Guglielmino), nacque probabilmente nella seconda metà del Duecento da uno dei più illustri casati modenesi, [...] Miscellanea di storia veneta, s. 2, XII (1907), 1, p. 165; V. Franchini, Saggio di ricerche su l'instituto del podestà nei Comunimedievali, Bologna 1912, p. 209 n. 2; E.P. Vicini, Il "Liber nobilium et potentium" della città di Modena del 1306, in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Alamanno
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina e fratello di Pagano, è scarsamente ricordato dalle fonti. Fu infatti un personaggio di secondo [...] ne' secoli bassi, IV,Milano 185 5, pp. 506, 517; V. Franchini, Saggio di ricerche su l'istituto del podestà nei Comunimedievali, Bologna 1912, p. 213; G. Franceschini, La vita politica e sociale del Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p ...
Leggi Tutto
Giovanni da Viterbo
Mario Sensi
Giureconsulto e magistrato (sec. XIII). Di lui non conosciamo finora che il nome, l'opera (il De Regimine Civitatum) e l'occasione di questa. Il nome ci è fornito dal [...] im 12. und 13. Jahrhundert, Lipsia-Berlino 1910, 43-68; V. Franchini, Saggio di ricerche sull'istituto del podestà nei Comunimedievali, Bologna 1912, 245-254; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento, in " Il libro e la stampa " VI (1912 ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] La persistenza sugli stessi siti di centri medievali occupati ininterrottamente fino all’epoca attuale ha Chiesa, mentre le autonomie locali erano progressivamente ridotte, il Comune trasformato in un semplice organo amministrativo, e le vecchie ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 1946 e il 1951 si successero alla guida della città due sindaci comunisti, G. Tarello e G. Adamoli. Tale risultato non venne però la porta Soprana e la porta dei Vacca). La città medievale si estese a ponente, sulle colline, fino al Ponte monumentale ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] poco sopra i 3,5 milioni di abitanti. Si tratta di un fenomeno comune a tutta l’Italia, e in particolare a quella centro-settentrionale, ma dove affondano le loro radici in tradizioni medievali. Tipica espressione del tessuto industriale dell’‘Italia ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] . Nell’area della R. quadrata – dove alcuni toponimi medievali consentono l’ubicazione del Foro e del Miliario Aureo insieme km2 con 387.970 ab. nel 2020), suddivisa in 18 Comuni. Il territorio è per due terzi costituito dalla regione pianeggiante ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...