Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 48); e quello più perfetto, nel quale 27 lettere (cioè le 24 comuni, più i segni del digamma, del coppa e, forse, del sampi del sec. II, formano la grande maggioranza anche dell'epigrafia medievale; scarse nei primi secoli di tale epoca salgono ad un ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] il senso assunto da esse nell'età moderna. Il grande teatro medievale (v. attori, messinscena) fu il teatro religioso; ma libertà in questo campo è impossibile; e al decreto della comune in data 12 gennaio 1793, che proibisce la rappresentazione ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] caratteri con quelli dei castra, diede origine, piuttosto, alla forma dei castelli medievali, disseminati lungo le valli a difesa dei feudi.
Solo dopo il grande movimento dei comuni dal sec. XI al XIII, in tutta Europa si manifestò in pieno rigoglio ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a Merca e che contengono dati specialmente sulla storia medievale di quei centri commerciali arabo-somali;
5. le hanno una lunghezza di 30 km. soltanto). Per essa la Somalia comunica con l'Italia e con l'Estremo Oriente, e Mogadiscio costituisce una ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] limitava a una strada soltanto, con un edificio pubblico d'uso comune, con alcune case d'abitazione privata, con un magazzino per le disseppellimento archeologico, di restauro dei monumenti medievali, di rinnovamento edilizio, di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , burroni e gole, lungo le quali corrono le vie di comunicazione. La regione del Yemen si affaccia fin sul Golfo di Aden hanno per l'‛Asīr e per il Yemen. I geografi arabi medievali ricordano giacimenti auriferi nel wādī er-Rummah, nel wādī el-‛Ird ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , sotto un certo aspetto, considerarsi come una forma di umanesimo medievale, non ha per sé una scuola. È la nuova fede Ed è naturale che, mentre scadono le scuole pratiche create dal comune, e la scuola degli elementi, per il popolo, è meno curata ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] del sale di cui potrà essere imposto l'acquisto a ogni comune.
Per la Dominante invece è molto dubbio se le descriptiones di , in base ai quali è assegnata ad alcune delle città medievali una popolazione superiore ai 100.00 e talvolta anche ai 200 ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Cepione nel 106, che attribuiva i posti di giudice ai due ordini in comune, una del tribuno M. Livio Druso nel 91 e una del console Silla ebbe il suo più completo sviluppo durante l'età medievale, dentro la quale è sorta e rigogliosamente si è ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di continuità (tardo sec. XV-sec. XVI) tra quelle pratiche medievali e le nuove della Camerata, si può dire totale, riguardo parlano troppo e troppo lascian parlare d'imitazione del linguaggio comune; G. Caccini, oltre a ciò, nella Lettera che ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...