Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Monte (1545-1607) e Cristoforo Clavio (1537-1612).
Allorché Regiomontano usava il concetto medievale di prospettiva, si riferiva alla perspectiva communis ('prospettiva comune', l'arte della percezione visiva) ossia all'ottica, che includeva l'ottica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] pubblicazione, poiché, anche se esso ha certamente molti aspetti in comune con i Nove capitoli, non può in alcun modo essere ampia e si ritrovano in numerosi scritti arabi di epoca medievale. Ciò c'introduce al nostro ultimo punto.
La diffusione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] quelle dei risultati intermedi.
Nei trattati medievali di matematica cinese si trovano molti procedimenti . Forse è troppo prudente affermare che questo strumento "divenne di uso comune in Cina a partire dalla seconda metà del XVI sec." (Martzloff ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] in latino, Ḥabaš è quasi del tutto ignorato nell'Occidente medievale. L'attenzione degli storici verso questo autore, al quale la tangente di un arco non rientrava ancora tra le nozioni più comuni. Vi sono autori, come Ibn Yūnus, che non capirono l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] metà del XII sec., anche se, stando alle fonti arabe medievali in nostro possesso, gli sviluppi cinesi tra i quali rientra partire dai lati a e b dei triangoli e dalla loro base comune c, Qin si limita a dare l'espressione dei coefficienti, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] ovest a partire dalla costa est della Cina. Era comunemente ammesso che la parte abitata del globo fosse la orario valido simultaneamente in questi due luoghi, e, nell'epoca medievale (senza cronometro preciso, né radio), questo era tutt'altro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] grado di valutarne la significatività.
Il Ṛgveda contiene riferimenti anche alle frazioni più comuni dell'unità: 1/2 (ardha, 'un mezzo'), 1/4 (pāda, alle coordinate fornite dai siddhānta medievali non sono però necessariamente significative quanto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] intellettuale', ben distinto dalla figura tradizionale del clerc medievale e destinato, spesso, a svolgere funzioni di Paolo per la vera dottrina cristiana) hanno sempre una comune ispirazione metodica, evidente nel loro ordine rigoroso, breve, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] a Mersenne.
La medicina
Nell'ambito del sistema universitario medievale, una delle tre facoltà più importanti, quella di degli studiosi, ha rivelato che la Compagnia di Gesù era una comunità di studiosi talvolta in lite fra loro che spesso non era in ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio di privati o della pubblica amministrazione...