• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [43]
Grammatica [19]
Lingua [29]
Lessicologia e lessicografia [8]

Per la stessa regola per la quale parole di una lingua straniera di uso ormai comune nella lingua italiana non vanno declinat

Atlante (2017)

Più che di regola, si tratta di un uso prevalente che va facendosi norma. In ogni caso, confermiamo che il latinismo curriculum (abbreviazione di curriculum vitae) rimane inalterato al plurale. Ciò detto, se qualche amante del filologicamente corret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale è l'articolo determinativo al nome comune “iguana”?

Atlante (2016)

Il genere del nome iguana è femminile, dunque l'articolo determinativo è la (plurale le). Forse il dubbio nasce dal fatto che spesso succede di veder trattato iguana come sostantivo maschile, con il plurale invariato (l'iguana, un iguana, gli iguana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Esercito” è un nome collettivo comune di persona o di cosa? Grazie

Atlante (2016)

È un nome collettivo comune riferito a un'intera classe di persone, quelle che formano le forze armate di uno Stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In analisi grammaticale il nome "Assiri" va considerato proprio o comune?

Atlante (2014)

Rispetto all'insieme dei nomi di popolo (Babilonesi, Egizi, Romani, ecc.), Assiri individua un'unità specifica: si tratta perciò di un nome proprio. Il sostantivo assiro 'chi fa parte del popolo degli [...] Assiri' è invece un nome comune, poiché si riferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il nome collettivo “scolaresca” è un nome comune di cosa o di persona?

Atlante (2014)

Intanto va detto che una distinzione tradizionale corre tra nomi di persona e nomi comuni: Giovanni è nome di persona (o antroponimo), tavolo è nome comune; così come sono nomi comuni, per esempio, foresta [...] e donna, in quanto si riferiscono, come scr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Appartengo al comando Polizia Municipale di un piccolo comune toscano (in provincia di Firenze). Svolgendo alcuni accertament

Atlante (2014)

Il verbo affigliolare è considerato antiquato e desueto dagli attuali dizionari della lingua dell’uso, incluso il Vocabolario Treccani.it, che ne dà la seguente trattazione: «v. tr. [der. di figli (u) olo] (io affigliòlo, ecc.), ant. – Prendere e te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono nato e vivo a Firenze ma i miei genitori erano originari del paese di Tosi, nel comune di Reggello, è possibile quindi c

Atlante (2012)

La forma dimolto (o di molto) per molto (avverbio, aggettivo o sostantivo) è nota alla lingua letteraria sin dal Trecento. Si sa: la lingua letteraria delle origini è, di fatto, agli effetti della fondazione della tradizione dell'italiano scritto, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “Guida informativa sul Comune di …” o “Guida informativa del Comune di …”?

Atlante (2010)

La preposizione su (con le forme articolate sul, sullo-sulla / sui, sugli-sulle) entra nella formazione di numerosi complementi, esprimendo valori diversi. Uno di tali valori, quello di ‘àmbito conoscitivo sopra il quale si esercita un intervento, u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nei testi di grammatica non riesco a trovare precisazioni sull'analisi dei nomi collettivi. "Gregge" è nome comune di cosa o

Atlante (2010)

Ereditiamo dalla concezione pre-moderna di un sapere uno e indiviso una serie di concetti che discendono, per li rami, dalla filosofia aristotelica e poi dalla scolastica medievale. Per questo, oggi, siamo in imbarazzo nel maneggiare categorie tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali