• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

spigola

Sinonimi e Contrari (2003)

spigola /'spigola/ s. f. [der. di spiga, con riferimento ai raggi delle pinne dorsali]. - (zool.) [pesce osseo di colore grigio argenteo, con carni ottime, comune nel Mediterraneo] ≈ (region.) branzino, [...] labrace, (region.) luasso, (region.) ragno, (region.) spinola, [non adulti, solo al plur.] (region.) baicoli ... Leggi Tutto

nefrope

Sinonimi e Contrari (2003)

nefrope /'nɛfrope/ s. m. [der. di nefro-]. - (zool.) [crostaceo dei decapodi di colore bianco rosato o rossiccio comune nel Mediterraneo] ≈ Ⓖ scampo. ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] per un po’. In questi casi, senti è decisamente più frequente di ascolta, fuorché nell’ital. settentr., dove ascolta è molto comune. Prestare attenzione - A. ha un largo impiego anche nel sign. di «prestare attenzione a un ordine, a una supplica e ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] attacco il mio discorso a quanto è stato già detto prima di me. Malattie e inizi di attività - Un altro sign. molto comune di a. è quello di «trasmettere, o trasmettersi, per contagio»: m’ha attaccato il raffreddore. I sinon. sono tutti più formali ... Leggi Tutto

ignobile

Sinonimi e Contrari (2003)

ignobile /i'ɲɔbile/ agg. [dal lat. ignobĭlis, in origine "sconosciuto; non distinto; comune", der. di gnobĭlis, forma ant. di nobĭlis "nobile", col pref. in- "in-²"]. - 1. (lett.) [che non è nobile di [...] nascita, di bassa condizione sociale e sim.] ≈ plebeo. ↔ aristocratico, nobile. 2. (estens.) [di persona o atto che riveli mancanza di dignità, bassezza d'animo, turpitudine: è un essere i.; un comportamento ... Leggi Tutto

razza¹

Sinonimi e Contrari (2003)

razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] sim.: uno scrittore, un pugile di r.] ≈ autentico, di talento, di vaglia, eccellente, egregio, fuori del comune (o dell'ordinario). ↑ eccezionale, geniale, incredibile, straordinario, unico. ↔ mediocre, modesto. ↑ dappoco, (fam.) da quattro soldi (o ... Leggi Tutto

neoempirismo

Sinonimi e Contrari (2003)

neoempirismo s. m. [comp. di neo- e empirismo]. - (filos.) [insieme di correnti filosofiche ed epistemologiche di fine Ottocento e del Novecento che ravvisano nell'esperienza sensoriale comune e scientifica [...] l'unica fonte da cui pensiero e linguaggio, conoscenza e comunicazione desumono i propri contenuti] ≈ neopositivismo, positivismo logico. ... Leggi Tutto

curiale

Sinonimi e Contrari (2003)

curiale [dal lat. curialis]. - ■ agg. 1. (stor.) [della curia, relativo a una curia: cariche c.]. 2. (estens.) [dai toni e dai modi tipici di una curia: linguaggio c.] ≈ aulico, elevato, illustre, nobile, [...] solenne. ↔ comune, dimesso, quotidiano, semplice, umile. 3. (estens., spreg.) [proprio degli avvocati o dei cancellieri: stile c.] ≈ avvocatesco, cancelleresco, (spreg.) curialesco, giudiziale. ■ s. m., lett. [chi esercita l'attività forense] ≈ ... Leggi Tutto

curioso

Sinonimi e Contrari (2003)

curioso /ku'rjoso/ [dal lat. curiosus, propr. "che si cura di qualcosa"]. - ■ agg. 1. a. [desideroso di conoscere, di sapere, di vedere, ecc., per amore della verità, con la prep. di o assol.: essere c. [...] tipo c.; questa è c. davvero!] ≈ bislacco, bizzarro, buffo, eccentrico, insolito, originale, particolare, singolare, strano, stravagante. ↔ comune, normale, ordinario. ‖ banale. ■ s. m. (f. -a) [chi ha o dimostra un interesse indiscreto per qualcosa ... Leggi Tutto

neolatino

Sinonimi e Contrari (2003)

neolatino agg. [comp. di neo- e latino]. - (ling.) [di lingua, che deriva dal comune strato latino] ≈ romanzo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali