• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

spartire

Sinonimi e Contrari (2003)

spartire v. tr. [der. di partire "dividere", col pref. s- (nel sign. 6)] (io spartisco, tu spartisci, ecc.). - 1. [fare in parti, spesso nella forma spartirsi: s. il bottino] ≈ distribuire, dividere, (ant.) [...] . ● Espressioni: fig., non avere nulla da spartire (con qualcuno) [rivendicare la propria estraneità rispetto a qualcuno] ≈ non avere nulla in comune. ↔ (fam.) essere culo e camicia (o, fam., pappa e ciccia o come il pane e il cacio). 2. [mettere a ... Leggi Tutto

guglia

Sinonimi e Contrari (2003)

guglia /'guʎa/ s. f. [aferesi dell'ant. aguglia "ago, guglia"]. - 1. (archit.) [elemento acuminato posto a coronamento di campanili e altre strutture verticali, comune nell'architettura medievale] ≈ cuspide, [...] pinnacolo. 2. (alp.) [formazione rocciosa isolata e appuntita: g. delle Dolomiti] ≈ cima, picco, spuntone. ⇑ apice, estremità, punta, vertice. ↔ base, piede ... Leggi Tutto

mutua

Sinonimi e Contrari (2003)

mutua /'mutwa/ s. f. [femm. sost. dell'agg. mutuo]. - 1. [nome di varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli associati e, in partic., istituzione che gestisce le assicurazioni sociali, [...] spec. per l'assistenza contro le malattie] ≈ assistenza (sanitaria), previdenza. 2. (pop.) [denominazione comune del sistema sanitario] ≈ Ⓣ (burocr.) sistema sanitario nazionale. ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi agricoltura Persone - Affittuario o fittavolo; agrario, agricoltore, contadino; agrimensore; agronomo; bifolco, cafone; bracciante o salariato; capoccia, caporale; colono; coltivatore diretto; [...] (a corona, ad anello, a doppio spacco inglese, a gemma, a intarsio, a marza, a occhio, a spacco comune, a tassello, per approssimazione); margotta (aerea, di ceppaia); pacciamatura; potatura; propaggine (a capogatto, multipla, semplice); raccolta ... Leggi Tutto

naturale

Sinonimi e Contrari (2003)

naturale [dal lat. naturalis]. - ■ agg. 1. a. [della natura, relativo alla natura] ↔ artificiale. ● Espressioni: burocr., vita natural durante → □. b. [del paesaggio, dell'ambiente: bellezze, ricchezze, [...] risorse n.] ≈ ambientale, paesaggistico. 2. a. [che avviene secondo la norma o la consuetudine] ≈ abituale, comune, consueto, normale, ordinario, usuale. ↔ anormale, eccezionale, inconsueto, innaturale, insolito, straordinario. b. (giur.) [di figlio, ... Leggi Tutto

iconoclastia

Sinonimi e Contrari (2003)

iconoclastia /ikonokla'stia/ s. f. [der. di iconoclasta]. - 1. (relig.) [dottrina della Chiesa orientale nel sec. 8°, che contestava l'uso delle immagini sacre] ↔ ‖ iconolatria. 2. (estens.) [violenta [...] polemica nei confronti di valori ritenuti fondamentali dall'opinione comune] ≈ anticonformismo, contestazione, dissacrazione, trasgressione. ‖ irriverenza. ↔ conformismo, conservatorismo, perbenismo. ... Leggi Tutto

crumiro

Sinonimi e Contrari (2003)

crumiro s. m. [dal fr. kroumir, arabo volg. Khrumīr, nome degli abitanti della regione tunisina della Crumìria, noti soprattutto per le loro scorrerie] (f. -a), spreg. - (soc.) [lavoratore che, in occasione [...] di scioperi, non fa causa comune con chi sciopera] ↔ scioperante. ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] , aerostato, ecc. Successivamente, come spesso accade (v. anche la scheda acqua), da uno di questi comp. (aeroplano, più comunemente detto aereo) ha preso vita tutta un’altra serie terminologica in cui aero- (o più raram. aereo-) fa riferimento per l ... Leggi Tutto

spiccato

Sinonimi e Contrari (2003)

spiccato agg. [part. pass. di spiccare]. - 1. a. [di fiore, frutto e sim., che è stato separato da dove era attaccato: frutta appena s. dall'albero] ≈ colto, raccolto, staccato. ↔ appiccato (a), attaccato [...] : avere uno s. senso dell'umorismo] ≈ deciso, forte, notevole. ↑ eccezionale, fuori dell'ordinario (o del comune), straordinario. ↔ debole, scarso. c. (fig.) [di accento e sim., che mostra nettamente determinate caratteristiche dialettali, regionali ... Leggi Tutto

spicciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

spicciolo /'spitʃ:olo/ [der. di spicciolare "cambiare qualcosa in piccoli pezzi"]. - ■ agg. 1. [di denaro, che è in monete, spec. di basso valore: un euro s.] ≈ spiccio. ↔ intero. 2. (fig.) a. [di significato [...] a grande semplicità: quell'autore si caratterizza per l'uso di una terminologia s.] ≈ comune, facile, ordinario, semplice, semplificato. ↑ banale, banalizzato, superficiale. ↔ complesso, complicato, difficile. ↑ arcano, enigmatico, oscuro. ■ s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali