• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

sovrannazionale

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrannazionale /sovran:atsjo'nale/ (o sopranazionale, soprannazionale) agg. [comp. di sovra- (o sopra-) e nazionale] - 1. [che riguarda nazioni e stati diversi: relazioni s.; ente s.] ≈ transnazionale. [...] ‖ internazionale, (non com.) supernazionale. ↔ interno, nazionale, (lett.) patrio. 2. [che interessa, è comune a più nazioni: lingue s.] ≈ internazionale. ‖ soprannazionale, [spec. in riferimento a notorietà] mondiale. ... Leggi Tutto

cospirare

Sinonimi e Contrari (2003)

cospirare v. intr. [dal lat. conspirare "esser d'accordo, congiurare", der. di spirare "respirare", col pref. con-] (aus. avere). - 1. [accordarsi segretamente, spec. per scopi di natura politica: c. contro [...] lo stato] ≈ complottare, congiurare, intrigare, macchinare, ordire, tramare. 2. (estens.) [unirsi per conseguire un fine comune] ≈ concertarsi, cooperare. ↔ avversare, sabotare. ... Leggi Tutto

cospirazione

Sinonimi e Contrari (2003)

cospirazione /kospira'tsjone/ s. f. [dal lat. conspiratio -onis, der. di conspirare "cospirare"]. - 1. (polit.) [unione segreta di più persone per conseguire uno scopo comune, per lo più di natura sovversiva] [...] ≈ colpo, complotto, congiura, golpe, insurrezione, trama. ↓ intrigo, macchinazione. 2. (fig.) [coincidenza di diversi elementi verso un medesimo fine o effetto] ≈ concorso, cooperazione ... Leggi Tutto

sovrumano

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrumano (meno com. sovraumano) agg. [comp. di sovr(a)- e umano]. - 1. [che trascende le possibilità e i limiti dell'umano: potenza s.; essere dotato di facoltà s.] ≈ (non com.) oltreumano, soprannaturale, [...] , umano. 2. (fig., iperb.) [di grandi proporzioni: fare sforzi s.] ≈ (pop.) bestiale, biblico, eccezionale, enorme, formidabile, grandioso, incredibile, portentoso, prodigioso, soprannaturale, straordinario. ↔ banale, comune, normale, ordinario. ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] o la popolazione di Roma; la popolazione europea. Più generico, e non compromesso con riferimenti a origini o a valori comuni ma soltanto al dimorare nel medesimo luogo, è il plur. abitanti: tutta l’attività degli abitanti si riversava fuori del ... Leggi Tutto

raffinato

Sinonimi e Contrari (2003)

raffinato [part. pass. di raffinare]. - ■ agg. 1. (industr.) [di sostanza che ha subìto un processo di raffinazione] ≈ depurato, purgato, purificato, [spec. di metallo] fino, [spec. di metallo] puro, [spec. [...] prezioso, ricercato, (pop.) scicche, (scherz.) sciccoso, signorile, squisito, [di persona] distinto. ↔ alla buona, andante, comune, dozzinale, grezzo, grossier, grossolano, ordinario, rozzo. ↑ di cattivo (o pessimo) gusto, grosso, kitsch, volgare. b ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] da fare «non si può fare niente»; sinon.: essere possibile, potere). Esserci ha anche un altro sign. (quello di «esistere»), molto comune (c’era una volta un re che viveva su una montagna; c’è molto rumore in questa strada). Spesso, soprattutto nel ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] nell’Unione europea (in particolare nordafricani, albanesi e slavi) è diventato assai comune il termine extracomunitario – diffuso dai mezzi di comunicazione di massa – che tuttavia sembra conservare una certa aura spreg., soprattutto se confrontato ... Leggi Tutto

grottesco

Sinonimi e Contrari (2003)

grottesco /gro't:esko/ agg. [da grottesca, tipo di decorazione parietale] (pl. m. -chi). - 1. [di aspetto e sim., che provoca il riso pur senza rallegrare: figura g.] ≈ bizzarro, goffo, innaturale, sgraziato. [...] la sua stranezza sfiora il paradosso: situazione g.] ≈ assurdo, bislacco, bizzarro, kafkiano, paradossale, pirandelliano, ridicolo, strambo, strampalato, strano, stravagante. ‖ tragicomico. ↔ comune, consueto, normale, ordinario, regolare, solito. ... Leggi Tutto

ragguardevole

Sinonimi e Contrari (2003)

ragguardevole /rag:war'devole/ agg. [der. di ragguardare]. - 1. [di persona, degno di riguardo, di considerazione: i più r. cittadini] ≈ di riguardo, egregio, eminente, illustre, importante, insigne, notabile, [...] , ecc., di grande qualità, importanza o rilievo: doti r.; avvenimento r.] ≈ (non com.) considerabile, considerevole, degno di nota, importante, rilevante, significativo. ↔ comune, normale, ordinario, usuale. ↑ disprezzabile, insignificante, modesto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali