• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

anonimo

Sinonimi e Contrari (2003)

anonimo /a'nɔnimo/ [dal gr. anṓnymos "senza nome", der. di ónoma, ónyma "nome", col pref. an-]. - ■ agg. 1. a. [senza nome, non firmato: lettera a.] ≈ Ⓣ (filol.) [di testo antico] adespoto. ↔ firmato, [...] .) a. [privo di personalità e di caratteri propri: un individuo a.] ≈ amorfo, anodino, banale, comune, impersonale, insipido, ordinario, scialbo. ↑ insignificante, insulso, qualunque, squallido. ↔ affascinante, attraente, fascinoso, seducente. b. [di ... Leggi Tutto

controcorrente

Sinonimi e Contrari (2003)

controcorrente /kontroko'r:ɛnte/ agg. [comp. di contro- e corrente²], invar. - [sempre posposto, che è contrario all'uso comune, alla tradizione: personaggio c.; idee c.] ≈ anticonformista, eccentrico, [...] originale. ↔ allineato, conformista ... Leggi Tutto

qualificato

Sinonimi e Contrari (2003)

qualificato agg. [part. pass. di qualificare]. - 1. [che possiede determinate qualità e capacità, i titoli e i requisiti richiesti e sim.: uno studioso, uno scienziato q.] ≈ abile, capace, competente, [...] ↔ impreparato, incapace, incompetente, inesperto. 2. [dotato di una particolare qualificazione professionale: operaio q.] ≈ specializzato. ↔ generico. ‖ comune. 3. (estens.) a. [che offre un buon servizio sotto il profilo professionale: una ditta, un ... Leggi Tutto

qualsiasi

Sinonimi e Contrari (2003)

qualsiasi /kwal'siasi/ [grafia unita di qual(e) siasi, cioè si sia]. - ■ agg. indef. m. e f. 1. (solo al sing.) [qualunque esso sia: in q. momento] ≈ (lett.) purchessia, quale che sia, (non com.) qualsisia, [...] (lett.) qualsivoglia, qualunque. ↑ ogni, tutti. 2. (estens.) [di nessun interesse: è un uomo q.] ≈ anonimo, banale, comune, ordinario, qualunque. ↔ speciale. ↑ straordinario. ‖ particolare. ■ agg. rel. indef. m. e f. [quale che sia, per introdurre ... Leggi Tutto

controsenso

Sinonimi e Contrari (2003)

controsenso /kontro'sɛnso/ s. m. [comp. di contro- e senso, sul modello del fr. contresens]. - [idea, affermazione o comportamento che contraddicono al senso comune o a sé stessi: quello che dici è un [...] c.] ≈ Ⓣ (filos.) antinomia, contraddizione, incoerenza, incongruenza, nonsenso, paradosso. ↑ assurdità, assurdo ... Leggi Tutto

quarantottista

Sinonimi e Contrari (2003)

quarantottista s. m. e f. [der. di quarantotto] (pl. m. -i). - 1. (stor.) [sostenitore o seguace degli ideali che ispirarono i moti rivoluzionari del 1848]. 2. (fig., non com.) [persona che non segue le [...] regole dettate dall'opinione comune] ≈ ribelle, rivoluzionario. ↓ contestatore. ... Leggi Tutto

convenire

Sinonimi e Contrari (2003)

convenire [dal lat. convenire "riunirsi, concordare, essere conveniente"] (coniug. come venire). -■ v. intr. (aus. essere nei sign. 1 e 3, avere nelsign. 2) 1. (lett.) a. [l'arrivare di più persone in [...] me che non potevo agire altrimenti] ≈ ammettere, concordare, dare atto (a), riconoscere. ↔ negare. c. [decidere di comune accordo, spesso nella forma convenirsi usata nella 3a persona sing.: è ormai convenuto] ≈ accordarsi, pattuire (ø), prestabilire ... Leggi Tutto

conventicola

Sinonimi e Contrari (2003)

conventicola /konven'tikola/ s. f. [dal lat. conventicula, neutro pl. di conventiculum "adunanza, luogo di riunione"], lett. - 1. [gruppo di poche persone che si riuniscono segretamente per fini disonesti] [...] ≈ Ⓣ (giur.) associazione a delinquere, banda, camarilla, congrega, cosca, cricca, gang, ghenga. 2. (estens.) [piccolo gruppo di persone che perseguono un fine comune] ≈ associazione, chiesuola, circolo, club, lobby. ... Leggi Tutto

convenzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

convenzionale /konventsjo'nale/ agg. [dal lat. tardo conventionalis]. - 1. [stabilito per convenzione: segni c.] ≈ concordato, prestabilito. ‖ simbolico. ↔ arbitrario. 2. a. [che segue passivamente una [...] , innovatore, originale. ↑ rivoluzionario. b. [che non si distacca dalla normalità: metodo, procedura c.] ≈ comune, consueto, ordinario, routinario, solito, tradizionale, usuale. ↔ inatteso, inconsueto, innovativo, insolito, nuovo, originale ... Leggi Tutto

gonfalone

Sinonimi e Contrari (2003)

gonfalone /gonfa'lone/ (ant. confalone) s. m. [dal fr. ant. gonfalon, franco ✻gundfano "bandiera di guerra"]. - [stendardo del comune medievale, di una milizia, di una corporazione o di compagnie religiose] [...] ≈ bandiera, insegna, (lett.) labaro, stendardo, vessillo. ● Espressioni: fig., non com., portare il gonfalone [essere alla testa di un gruppo] ≈ capeggiare, condurre, guidare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali