• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

matto

Sinonimi e Contrari (2003)

matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] e sim.: essere un po' m. nel modo di vestire] ≈ anomalo, atipico, bislacco, bizzarro, eccentrico, estroso, fuori del comune (o dell'ordinario), mattoide, pazzoide, strambo, strano, stravagante. ↔ ‖ misurato, sobrio. 3. (estens., fam.) a. [del tempo e ... Leggi Tutto

volgarità

Sinonimi e Contrari (2003)

volgarità s. f. [dal lat. tardo vulgaritas -atis "l'essere comune, volgare"]. - 1. a. [di persona, l'essere privo di finezza, signorilità e sim.: un individuo di grande v.] ≈ cafonaggine, cafoneria, grossolanità, [...] (non com.) laidezza, rozzezza, scurrilità, sguaiataggine, trivialità, [con riferimento al modo d'esprimersi] sboccataggine. ↔ distinzione, finezza, raffinatezza, signorilità. b. [di espressione verbale, ... Leggi Tutto

volgarmente

Sinonimi e Contrari (2003)

volgarmente /volgar'mente/ avv. [der. di volgare¹ agg., col suff. -mente]. - 1. [in modo triviale e sim.: comportarsi, esprimersi v.] ≈ beceramente, cafonescamente, grossolanamente, rozzamente, scurrilmente, [...] sguaiatamente, trivialmente, [con riferimento al modo d'esprimersi] sboccatamente. ↔ distintamente, finemente, raffinatamente, ricercatamente, signorilmente. 2. (estens.) [secondo la terminologia comune: la "Fragaria vesca", v. detta "fragola"] ≈ ... Leggi Tutto

combinare

Sinonimi e Contrari (2003)

combinare [dal lat. tardo combinare, der. di bini "a due a due", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più cose affini, secondo un determinato criterio, con la prep. con del secondo [...] è difficile c. la modestia con l'orgoglio] ≈ accordare, conciliare, (fam.) mettere insieme. d. [stabilire di comune accordo: c. un affare] ≈ concludere. ↔ annullare, disdire. e. [decidere qualcosa insieme con altri] ≈ concertare, concordare, decidere ... Leggi Tutto

commerciale

Sinonimi e Contrari (2003)

commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. - 1. [attinente al commercio in senso lato: attività c.; diritto c.] ● Espressioni: nome commerciale → □. 2. (fig.) a. [riferito [...] industria, che si vende facilmente] ≈ commerciabile, vendibile. ↔ invendibile. b. [di qualità non pregiata] ≈ andante, comune, dozzinale, mediocre, ordinario, qualunque, scadente. ↔ di prima qualità, pregevole, pregiato, raffinato. c. (spreg.) [detto ... Leggi Tutto

sincretismo

Sinonimi e Contrari (2003)

sincretismo s. m. [dal gr. synkrētismós, propr., in origine, "coalizione dei Cretesi", abitualmente in lotta fra di loro, contro un nemico comune]. - (filos., relig.) [fusione di dottrine di origine diversa, [...] sia nella sfera delle credenze religiose sia in quella delle concezioni filosofiche] ↔ ‖ fondamentalismo, integralismo ... Leggi Tutto

sindaco

Sinonimi e Contrari (2003)

sindaco /'sindako/ s. m. [dal lat. tardo syndĭcus, gr. sýndikos "patrocinatore", comp. di sýn "con, insieme" e díkē "giustizia"] (pl. -ci). - (amministr., polit.) [capo dell'amministrazione comunale eletto [...] da tutti gli abitanti del Comune] ≈ Ⓣ (stor.) podestà, primo cittadino. ... Leggi Tutto

progenie

Sinonimi e Contrari (2003)

progenie /pro'dʒɛnje/ s. f. [dal lat. progenies, der. di progignĕre "generare"], invar., lett. - 1. a. [insieme di persone che risalgono a una comune origine: la p. di Carlo Magno] ≈ casa, casata, casato, [...] ceppo, clan, dinastia, discendenti, discendenza, gente, (lett.) lignaggio, (ant.) pianta, (lett.) prole, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, stirpe. ‖ etnia, razza. b. (estens., scherz.) [insieme dei nati ... Leggi Tutto

compagno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

compagno¹ agg. [da compagno²]. - [di cosa o, più raram., di persona, che fa il paio con un'altra e, anche, che ha molti o tutti i tratti in comune con un'altra, anche con la prep. di] ≈ pari (a), simile [...] (a), uguale (a). ↓ analogo (a) ... Leggi Tutto

singolare

Sinonimi e Contrari (2003)

singolare [dal lat. singularis "proprio di uno solo", der. di singŭlus "singolo"]. - ■ agg. 1. [non usuale: una donna di s. bellezza] ≈ insolito, inusuale. ↑ notevole, rimarchevole. ↓ particolare. ↔ comune, [...] ordinario. ↑ mediocre, modesto. 2. (estens.) [fuori dalle regole: è un tipo s.] ≈ curioso, originale, particolare, sui generis. ↑ bizzarro, strano. 3. (lett.) [che si riferisce a un singolo individuo] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali