• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Religioni [15]
Medicina [8]
Chimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Comunicazione [3]
Tempo libero [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Architettura e urbanistica [2]

massa

Sinonimi e Contrari (2003)

massa s. f. [lat. massa "pasta", dal gr. máza "pasta di farina d'orzo", der. di mássō "impastare"]. -1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra] ≈ accumulo, [...] l'insieme della popolazione o un gran numero di persone che presentano comportamenti simili: turismo di m.] ≈ comune, generale, ordinario. ↔ d'élite, elitario, esclusivo. c. [la maggior parte delle persone] ≈ maggioranza. ↔ minoranza. 4. (elettrotecn ... Leggi Tutto

collaterale

Sinonimi e Contrari (2003)

collaterale [dal lat. tardo collateralis, der. di latus -tĕris "fianco", col pref. con-]. - ■ agg. 1. a. (non com.) [che è o sta a lato, di fianco e sim.: due edifici c.] ≈ adiacente, attiguo, contiguo, [...] : effetti c.] ≈ accessorio, marginale, secondario. ↔ principale. 2. [di vincolo che si stabilisce tra persone che, pur avendo uno stipite comune, non discendono l'una dall'altra: linea c. di parentela] ↔ diretto, retto. ■ s. m. e f. [chi è parente ... Leggi Tutto

collegare

Sinonimi e Contrari (2003)

collegare [dal lat. colligare] (io collégo, tu colléghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme due o più parti: c. gli organi di un motore] ≈ congiungere, connettere, unire. ↔ disconnettere, scollegare, [...] v. intr. pron. e recipr. 1. [stringersi in lega: c. per un'azione comune] ≈ accordarsi, allearsi, associarsi, unirsi. ↔ dividersi, separarsi. 2. [mettersi in comunicazione, spec. telefonica o radiotelevisiva, con la prep. con o assol.: c. con Mosca ... Leggi Tutto

collegiale

Sinonimi e Contrari (2003)

collegiale [dal lat. tardo collegialis]. - ■ agg. 1. [di un collegio, come insieme di persone: riunione c.] ≈ generale, plenario. ● Espressioni: capitolo collegiale ≈ collegiata. 2. [che è frutto della [...] volontà di più persone: deliberazione c.] ≈ assembleare, collettivo, comune, consiliare. ↔ individuale. ■ s. m. e f. (educ.) [giovane che riceve l'istruzione e sta a convitto in un collegio] ≈ convittore, [in un collegio femminile] educanda. ... Leggi Tutto

privato

Sinonimi e Contrari (2003)

privato [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare "privare"]. - ■ agg. 1. (soc.) [che appartiene al singolo cittadino: proprietà p.] ≈ individuale, particolare, personale. ↔ collettivo, comune, [...] stato, nella sua distinzione da ciò che è collettivo: un'azienda gestita da privati] ≈ ‖ cittadino, individuo, singolo. ↔ ‖ collettività, comunità. 2. (solo al sing.) a. [con valore neutro, àmbito personale, intimo e riservato di una persona: un uomo ... Leggi Tutto

collettivismo

Sinonimi e Contrari (2003)

collettivismo s. m. [dal fr. collectivisme]. - (polit., econ.) [dottrina che postula la proprietà comune dei beni e dei mezzi di produzione] ≈ ‖ comunismo, marxismo, socialismo. ↔ ‖ capitalismo, liberalismo, [...] liberismo ... Leggi Tutto

privilegiato

Sinonimi e Contrari (2003)

privilegiato agg. [part. pass. di privilegiare]. - 1. [di persona, che gode di particolari facilitazioni, vantaggi e sim.: categorie p.] ≈ agevolato, garantito, protetto, tutelato. 2. [di cosa, che presenta [...] posizione p.; godere di un trattamento p.] ≈ favorevole, vantaggioso. ‖ particolare, speciale, straordinario. ↔ sfavorevole, svantaggioso. ‖ comune, normale, ordinario. 3. (estens.) [che è fornito di qualità e doti eccezionali: spiriti p.] ≈ eletto ... Leggi Tutto

colloquiale

Sinonimi e Contrari (2003)

colloquiale agg. [dall'ingl. colloquial, der. del lat. colloquium "colloquio, conversazione"]. - [proprio della conversazione, in partic. di quella familiare: linguaggio c.] ≈ conversativo, familiare, [...] informale, comune, quotidiano. ↑ basso, grossolano, rozzo, umile. ↔ formale. ↑ alto, aulico, elevato, raffinato, ricercato, solenne. ... Leggi Tutto

voce

Sinonimi e Contrari (2003)

voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] → □. ▲ Locuz. prep.: a mezza voce ≈ e ↔ [→ MEZZO agg. (2)]; fig., lett., a una voce [esprimendo un parere comune] ≈ all'unanimità, all'unisono, concordemente, (lett.) in una, unanimemente; a voce ≈ oralmente, verbalmente. ↔ per iscritto; sotto voce ... Leggi Tutto

colossale

Sinonimi e Contrari (2003)

colossale agg. [der. di colosso]. - 1. [di grandezza fuori dal comune, anche iron.: statura c.] ≈ enorme, gigantesco, mastodontico, smisurato, spropositato. ↔ minuscolo. 2. [che richiede sforzi notevoli [...] e, anche, dai risultati notevoli: impresa c.] ≈ biblico, ciclopico, eccezionale, grandioso, imponente, portentoso, sovrumano, straordinario, titanico, [solo di sforzo] immane. ↔ da nulla, da poco, di nessun ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 43
Enciclopedia
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali