• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Lingua [29]
Grammatica [19]
Lessicologia e lessicografia [8]

Summit sull'Ucraina a Parigi: l’Europa cerca una strategia comune

Atlante (2025)

Saranno ore cruciali a Parigi, dove oggi i leader europei si riuniranno su invito del presidente francese Emmanuel Macron per discutere della crisi ucraina e del ruolo dell’Europa nel conflitto. L’incontro [...] che spinge per un maggiore coinvolgimento europeo nella ricostruzione post-bellica, ma non nelle trattative di pace. L’incontro di Parigi potrebbe dunque segnare una svolta nella politica di difesa comune europea e un rilancio del sostegno ucraino. ... Leggi Tutto

Carlo III in Parlamento: un incontro tra storia e futuro comune

Atlante (2025)

Un evento storico si è consumato ieri nell’Aula di Montecitorio, dove il re Carlo III è diventato il primo sovrano britannico a prendere la parola davanti al Parlamento italiano riunito in seduta comune. [...] della collaborazione bilaterale.Con tono disteso e toccante, Carlo III ha riaffermato l’amicizia tra i due Paesi, evocando la comune eredità culturale, le sue numerose visite in Italia e la gratitudine per il ruolo dell’Italia nella NATO. Ha concluso ... Leggi Tutto

Bruxelles e il debito comune: il suggerimento di Draghi

Atlante (2024)

Bruxelles e il debito comune: il suggerimento di Draghi Bruxelles sta esplorando la possibilità di estendere fino a 350 miliardi di euro di debito emesso durante la pandemia per evitare che il bilancio comune dell'Unione Europea sia sovraccaricato dai costi [...] di rimborso. Questa proposta, supportata dall'ex primo ministro italiano Mario Draghi, mira a prolungare il debito contratto durante l'emergenza Covid per consentire nuovi investimenti in un momento in ... Leggi Tutto

12 presidenti in cerca di una casa comune

Atlante (2023)

12 presidenti in cerca di una casa comune Il 30 aprile, il presidente Luiz Inácio Lula da Silva è riuscito a riunire 11 dei 12 capi di Stato che compongono il Sud America. L’unico che non ha potuto partecipare è stata la presidente del Perù, Dina Boluarte, a cui è stato impedito costituzion ... Leggi Tutto

intravedére (meno com. intravvedére, per analogia con avvedere) […] A mio giudizio INTRAVVEDERE non è "meno comune", ma errat

Atlante (2023)

Un nostro attento e determinato lettore, esperto di fatti di grammatica, ci segnala l’attacco della voce intravedere presente nel Vocabolario Treccani.it Nulla da obiettare sullo smontaggio etimologico-sintattico. Il sostegno del DOP è importante, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La cybersecurity europea nella nuova strategia di difesa comune

Atlante (2022)

La cybersecurity europea nella nuova strategia di difesa comune Il Consiglio europeo, composto dai capi di governo o di Stato dei 27 Paesi che compongono l’Unione Europea, si è recentemente riunito alla Reggia di Versailles per esprimersi sulla situazione in Ucraina. Il risultato è stata una dichiarazione congiu ... Leggi Tutto

La Cina e il Sud globale: un destino comune?

Atlante (2022)

La Cina e il Sud globale: un destino comune? Con il declino dell’ordine internazionale neoliberale successivo alla guerra fredda, nelle crepe dell’egemonia americana ha iniziato a farsi strada la volontà di Paesi come Russia, Cina e Giappone di ridefinire il proprio posto nel mondo. Questi ten ... Leggi Tutto

L’immunità comune di Roberto Esposito: un paradigma politico per affrontare la pandemia

Atlante (2022)

L’immunità comune di Roberto Esposito: un paradigma politico per affrontare la pandemia ● Pensiero politico Recensione a Esposito, L’immunità comune di Roberto Esposito: un paradigma politico per affrontare la pandemia, (2022), Immunità comune. Biopolitica all'epoca della pandemia, Torino: [...] Einaudi. Nel recente volume Immunità comune, edito da Einaudi, Roberto Esposito ritorna su una delle categorie che più hanno caratte ... Leggi Tutto

Vi domando se esista una pronuncia preferibile del nome comune di un nostro parente stretto: il bonobo. Infatti, sebbene il V

Atlante (2022)

Ringraziando il nostro gentile lettore per la segnalazione del refuso (panicus errato in luogo di paniscus), diciamo che la pronuncia sdrucciola (bònobo) è propria dell’inglese d’Inghilterra; quella piana (bonòbo) dell’angloamericano. La voce d’orig ... Leggi Tutto

Eurobond: implicazioni e scenari futuri per l’indebitamento comune

Atlante (2021)

Eurobond: implicazioni e scenari futuri per l’indebitamento comune ● Istituzioni L’unione economica e monetaria storicamente nasce come una pura unione monetaria, lasciando da parte il progetto riguardante l’unione fiscale. Tale mancanza rende oggi l’eurozona una costruzione incompleta, minandone alla base la resil ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comune²
comune2 comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
comune
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento attuale, ente territoriale...
Comune
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali